Cultura e Scuola  
Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi

Servizi

 

Napoli - 6 Marzo 2009

 

Presso il Liceo Scientifico Statale "Lucrezio Caro"

IX Certamen Lucretianum

Proposto un passo del retore cristiano Lattanzio

 

 

Si è svolto venerdì 6 marzo, presso il Liceo Scientifico Statale di Napoli "Lucrezio Caro", il IX Certamen Lucretianum, aperto agli studenti del triennio superiore che abbiano riportato una valutazione finale in latino non inferiore ad otto decimi. Animatore instancabile, il prof. Paolo Cutolo. Quest'anno è stato proposto ai candidati, numerosissimi da tutta Italia, un polemico passo del retore cristiano Lattanzio, non facile da tradurre e commentare. Il primo premio è stato conseguito da Daniele Mastai, del Liceo Classico Statale di Casarano.

 

Discorso del Preside Prof.ssa Carmela Nunziata

Voglio esprimere a voi studenti, docenti, famiglie l’orgoglio del liceo “Tito Lucrezio Caro” e mio personale per essere riusciti a richiamare  da tutta Italia tanti giovani ingegni al fine di approfondire lo studio di un autore classico, il “nostro” Lucrezio e dell’epicureismo.

     Il nostro liceo, infatti, sorge proprio nella zona dove si trovava la scuola del filosofo Sirone, l’unico centro di studi superiori epicurei oltre al Giardino di Atene. A questa scuola accorreva da Mantova il poeta Virgilio, convinto di poter trovare a Napoli, a Posillipo, il riposo dagli affanni: il nome stesso di Posillipo, coniato probabilmente da quel Vedio Pollione proprietario della famosa villa della Gaiola i cui resti sono ancora meravigliosamente visibili, significa “riposo dagli affanni”.

     Virgilio è il primo studente di cui abbiamo notizia che viene ad arricchire la sua cultura a Posillipo.

Oggi quella tradizione di studi si rinnova grazie a questi giovani intelligenti e motivati, che attingono alle opere del passato la chiarezza intellettuale indispensabile per costruire il proprio futuro.

     Siamo giunti ormai alla nona edizione di questa gara nazionale che ha visto 160 studenti provenienti da Napoli, Campania, Puglia, Lazio, Toscana, Lombardia, Veneto cimentarsi con la traduzione di un brano di un autore latino seguita da un commento.

     L’enorme numero di iscrizioni, addirittura raddoppiate rispetto allo scorso anno, è il segno che il senso del nostro lavoro è stato compreso e apprezzato dalla comunità scolastica italiana: il nostro scopo non è mai stato, infatti, quello di offrire una vetrina per l’esibizionismo intellettuale, ma quello di motivare i giovani allo studio, gratificandoli per il loro impegno.

     È stato possibile realizzare questa bella impresa grazie al funzionamento perfetto della “squadra” del liceo Caro, composta dai docenti in primo luogo, i proff.

Paolo Cutolo

Marinella della Morte

Bruna Giannantonio

Maria Nicolò

Antonio Scarano

ma anche dal personale amministrativo: un particolare ringraziamento va alla signora

Chiara Rizzo

per la sua competenza e instancabilità, e dai collaboratori scolastici, che hanno lavorato con entusiasmo.

     Al nostro staff si è aggiunta una schiera di professionisti, selezionati con un bando di concorso pubblico, che hanno discusso e corretto gli elaborati con competenza e precisione, i proff.

Antonella Borgo, dell’Università di Napoli “Federico II”

Francesco Chiappinelli, docente emerito del liceo classico “Vico” di Napoli

Giampiero Scafoglio, del liceo scientifico “Urbani” di San Giorgio a Cremano

Enrico Ragni, del liceo classico “Umberto I” di Napoli

Enrico Renna, del liceo classico “Pansini” di Napoli

Lilia Zotti, del liceo classico “Nevio” di Santa Maria Capua Vetere.

     Un ringraziamento particolare va ai giovani del nostro liceo e alle loro famiglie, che hanno ospitato con entusiasmo gli studenti provenienti da tutte le parti d’Italia accogliendoli con disponibilità e affetto.

Già vengo a sapere di nuove belle amicizie che sono nate fra loro.

     Non mi resta, cari ragazzi, cari docenti, care famiglie, che salutarvi e augurarvi le più belle soddisfazioni culturali e personali, dandovi appuntamento al prossimo anno per l’edizione del Certamen Lucretianum del decennale.

      Prof.ssa Carmela Nunziata

 

 

LI CEO SCIENTIFICO STATALE    

TITO LUCREZIO CARO

NAPOLI

 

IX CERTAMEN LVCRETIANVM NAZIONALE

 

VINCITORI

 

I CLASSIFICATO:

Daniele Mastai, Liceo classico “Casarano”, Lecce                          1000 euro

 

II CLASSIFICATO:

Eleonora Taddei, Liceo classico “Niccolò Forteguerri”, Pistoia     600 euro

 

III CLASSIFICATO:

Paolo Riccio, Liceo classico “Gian Battista Vico”, Napoli              400 euro

 

MENZIONI DI MERITO

 

Raffaele Abete, Liceo classico “Evangelista Torricelli”, Somma Vesuviana (Napoli)

Chiara Lucia Bencivenga, Liceo classico “Francesco Durante”, Frattamaggiore (Napoli)

Michele Casillo, Liceo classico “Tito Lucrezio Caro”, Sarno (Salerno)

Vincenzo Ciliberti, Liceo scientifico “Orazio Tedone”, Ruvo di Puglia (Bari)

Guido Cuomo, Liceo classico “Jacopo Sannazzaro”, Napoli

Stefania Elia, Liceo classico “Dante Alighieri”, Latina

Marika Esposito, Liceo classico “A. Pansini”, Napoli

Federica Maria Ferrara, Liceo classico “Nevio”, Santa Maria Capua Vetere (Caserta)

Aldo Gaudino, istituto Salesiano “Sacro Cuore”, Napoli

Lorenzo Gagliardo, Liceo scientifico “Carlo Urbani”, San Giorgio a Cremano (Napoli)

Roberta Meazza, Liceo classico “Stefano Maria Legnani”, Saronno (Varese)

Ugo Mercurio, Liceo classico scuola militare “Nunziatella”, Napoli

Paolo Rossini, Liceo scientifico “Orazio Tedone”, Ruvo di Puglia (Bari)

Mariano Servadei, Liceo “Filippo Brunelleschi”, Afragola (Napoli)

Alessandra Torresan, Liceo “G. B. Brocchi”, Bassano del Grappa (Vicenza)

 

 

 

 
 
 
 
 

 

 

Copyright  ©2008-2009 - Cultura e Scuola - info@culturaescuola.it