Cultura e Scuola  
Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi
 

 

Le Altre Iliadi

Oltre al racconto insuperabile di Omero, altri testi di straordinario interesse hanno descritto la vicenda di Troia

 

I TROIKA

di Giovanni MALALA

(Chronographia, V 91-132)

A cura di Francesco Chiappinelli

In attesa di pubblicarne una edizione commentata, forniamo ai nostri lettori una nuova Iliade, quella del bizantino Giovanni Malala, vissuto ai tempi di Giustiniano, nel VI secolo d.C.  Anche in questo caso, salvo auspicabili smentite, è la prima volta che questo testo viene pubblicato in Italia. In realtà quello qui riprodotta e di seguito tradotta è la versione latina che accompagna la prima edizione a  stampa dell’opera, curata dal Chilmead nel 1691 e riproposta dal Dindorf nella prima edizione critica. L’autore cita numerose fonti, ma quella più significativa per noi è Ditti Cretese per il quale rinvio al mio Impius Aeneas. Giudichino i lettori quanto resta anche nella letteratura greco-bizantina della grande tradizione omerica.

 

TESTO  LATINO

 

V 91 Davidis temporibus regnavit ad Ilion, sive Phrygiam, Priamus Laomedontis filius. Eo regnante, Ilium Dardanumque, Troia simul, omnisque Phrygum terra a Graecis devastata sunt : quorum duces celebriores fuerunt Agamanon et Menelaus cum Neoptolemo Pyrrho caeterisque qui arma contra Ilium moverunt ob Helenae raptum, cuius amore Paris, qui et Alexander, captus fuerat. Erat enim Helena statura iusta, decora, papillis formosis, nivis instar alba, pulchris superciliis, eleganti naso, vultu optimo, crine crispo et subflavo, oculis grandiusculis, gratiosa, voce suavi, stupendum denique ob formam inter feminas spectaculum ;  annum autem tunc temporis agebat vigesimum sextum. Causa vero, quae Troiae, Phrygiae regionibus, regnisque omnibus ruinam invexit huiusmodi fuisse perhibetur.

92 Nato ex Hecuba Paride, pater eius Priamus oraculum Apollinis consuluit, quid de filio sibi nato sperandum esset. Responsum vero vates hoc dedit : Natus est tibi filius Paris puer infestus : qui tricesimum attingens annum exitium regnis Phrygiis allaturus est. Haec ubi audisset pater, mutato statim nomine Alexandrum eum vocavit et amandavit (sic, ndr) eum in agrum quendam. Amandram vocatum, agricolae cuidam nutriendum tradidit, usque dum impleti essent anni illi XXX oraculo designati. Priamus itaque, filio in agro relicto, muro magno agrum hunc cinxit urbemque Parium vocavit. Paris itaque hic educatus est, aetatem suam bonis artibus impendens. Ingeniosus itaque et eruditus evasit, et orationem laudatoriam in Venerem composuit, praedicans eam deabus omnibus superiorem, ne exceptis quidem Iunone aut Minerva. Cupiditatem enim Venerem esse dixit: ex cupiditate autem omnia procreari. Inde de eo orta fabula, arbitrum illum constitutum fuisse inter Palladem, Iunonem et Venerem; Veneri autem detulisse victoriam, dato illi malo aureo. Dixit enim Venerem, id est Cupiditatem, omnia procreare, liberos, sapientiam, temperantiam, artes aliaque omnia, tam in brutis quam ratione praeditis;

93 neque ea maius esse neque melius quicquam. Sed et hymnum etiam in laudem eius composuit Paris, quem Cestum appellavit. Priamus itaque, exacto tandem anno post tricesimum secundo, praefinitum oraculo tempus iam praeteriisse ratus, mittit qui filium Alexandrum quem apprime dilexit ex agro illo honorifice educerent. Quia et rex ipse Priamus, proceribus, fratribus et civibus suis omnibus stipatus ad eum recipiendum exivit. Paris itaque Troiam ingressus est, anno aetatis suae tricesimo tertio, mense Xanthico sive Aprili. Quem cum vidit Priamus tam aspectu, robore et facundia ornatum iussit eum dona accipere ut in Graeciam proficiscens Daphnaeo Apollini sacra faceret, dicens : "Deus senectutis meae misertus mala denunciata avertit : tempus enim oraculi iam praeterlapsum est ".  Priamus igitur Paridem demisit, datis illi muneribus pro omnibus Europae regibus ; quos etiam per literas hortatus est, ut filium Paridem sive Alexandrum, oraculum Apollinis adeuntem ut sacra ex voto faceret, pro dignitate exciperent. Paris itaque post LVII dies, quibus Troiae commoratus est, decimo octavo Desii sive Iunii mensis die discedit, acceptisque sibi donis regis quamplurimis et ascitis ex flore iuventutis Phrygiae .C. comitibus, inde solvens navigavit.

94 Pervenit vero ad urbem quandam Graeciae, nomine Spartam, ubi regnabat Menelaus Plisthenis filius. Qui quidem Menelaus apud Atreum Argivorum regem una cum Agamemnone regis filio enutritus fuerat, unde Atridae ambo vocati sunt. In ipso enim Paridis adventu in Spartam urbem expeditionem agitabat Menelaus una cum consanguineis suis propediem soluturus in Cretam insulam, ut ibi sacra Jovi et Europae faceret in urbe Gortyna. Positum nempe hic in more sibi habuit, anniversarium uti festum et sacrificia circa illud tempus quotannis institueret Europae in memoriam. Lectis itaque literis muneribusque acceptis, quae Priamus rex Phrygiae miseratt, Alexandrum sive Paridem amplexus est, nec minus honorifice eum excepit quam si filius suus fuisset. Constituit itaque ex suis qui ministrarent ei sociisque et pararent mensam aliaque omnia necessaria seorsum in palatio suo. Quin etiam licentiam ei concessit in urbe illa diebus quotquot vellet commorandi, usque dum vires suas navigatione exhaustas resumere potuerit: deinde vero ut abiret ad destinatum sacrificium Apollinis templo ex voto peragendum. Paridem itaque cum rebus ita omnibus instructissimum in palatio suo curasset,  Menelaus navi conscensa in Cretam profectus est.

95 Interim vero, dum Cretae commoraretur Menelaus, Jovi Asterio  et Europae sacra peragens in urbe Gortyna, quodam die contigit Helenam in hortum palatii sui descendere cum Aethra, Menelai cognata ex Pelope, et Clytaemnestra  ab Europa genus ducente, ut sese ibi oblectaret. Paris autem in hortum forte despiciens Helenam vidit et observata forma ejus, juventutis flore, amore ejus captus est: atque Aethrae Menelai cognatae praedictae ope usus, Helenam corrupit. Et fuga demum rebus suis consulens navesque quas a Troia secum adduxerat conscendens, ipsam cum CCC pecuniarum libris ornatuque multo pretioso atque argento, comitante eam Aethra, Pelopis et Clytaemnestrae cognata, ab Europa oriunda, cum quinque ancillis cubiculariis avexit, sacrificioque in Graecia destinato et Apollinis templo insuper habitis, in adversam Sidonem navigavit indeque solvens in Aegyptum venit ad regem Proteum. Milites vero Menelai regis palatii custodes ubi de Helenae fuga edocti fuerant, animis consternati, sine mora tres milites ab urbe Sparta in Gortynam Cretae mittunt, qui regi Menelao nunciarent raptam esse a Paride Helenam unaque abductam Aethram, regis et Clytaemnestrae cognatam. Haec ubi audivit Menelaus, furore quasi quodam correptus est; ira etiam in Aethram vehementi commotus est, ut qui de illius castitate spem sane optimam sibi conceperat.

96 Statim itaque navim conscendens in Graeciam revertitur et Spartam veniens in omnes partes dimittit, qui Helenam cum Paride caeterisque requirant, sed nusquam invenerunt. Post aliquod vero temporis spatium, Paris ex Aegypto rediens Helenam cum pecuniis divitiisque eius omnibus secum advexit. Priamus autem et Hecuba, ubi Helenam cum Paride conspexerunt, egregiam foeminae formam mirati, quaenam esset et quibus orta parentibus eam sciscitati sunt; respondit Helena, se Alexandri sive Paridis cognatam esse, magisque ad Priamum  et Hecubam quam ad Menelaum, Plisthenis filium, se pertinere. Quippe  a Danao et Agenore Sidoniis seque ac Priamum genus ducere affirmavit. Ex Plesiona enim, Danai filia, nati sunt Atlas et Electra : Electrae autem filius fuit rex Dardanus, a quo Tros et Troiani reges. Addidit praeterea regem Dynam, Hecubae patrem, genus suum repetere a Phoenice, Agenoris filio. A Dyna autem  Ledam etiam suam traxisse originem. His itaque verbis Priamum et Hecubam alloquta Helena, iuramento ab eis confirmari petiit, se ab illis proditum non iri, iuramento etiam testata eis se nihil omnino a Menelao surripuisse, bona vero sua solum secum tulisse.   

97 Tum vero Hecuba amplexa eam osculata est, aliisque omnibus deinde chariores habuit. Edocti vero Agamemnon et Menelaus Helenam cum Paride ad Troiam pervenisse, legatos mittunt qui reddi Helenam postularent. Et quidem soror eius Clytaemnestra maxime hoc urgebat viro suo Agamemnoni Argivorum regi : quin et literas etiam Menelao dedit, Helenae tradendas, quibus reditum eius suadere nitebatur. Ante bellum itaque susceptum Menelaus ad Priamum contendit, uxorem Helenam sibi reddi postulans. Priamidae autem cum eam reddere renuerent omnino, in Troianos arma protinus sumpserunt  Atridae, regulis etiam vicinis in belli societatem conductis. Sollicitatis itaque Peleo et uxore eius Thetide, Chironem etiam regem et philosophum Thetidis patrem exoratum habuerunt, ut Achilles Pelei et Thetidis filius sibi daretur socius. Eum itaque Chiron accersit ex insula ubi apud regem Lycomedem, Deidamiae patrem, commorabatur. Achilles itaque comitem sese Atridis adjunxit secum habens in exercitu suo MMM Myrmidonum (ita olim dicti, qui nunc Bulgari) inter quos Nestor fuit et Patroclus, castrorum praefectus, impetrantibus hoc ab his Chirone, Peleo et Thetide, ut Achillem comitarentur.

98 Exivit igitur Achilles, Argivis Myrmidonibusque suis solis stipatus adversus Ilium. Sed et Atridae, quosque etiam undique per Europam duces atque reges sollicitantes, hortati sunt uti classibus suis et exercitu instructi in societatem belli huius venirent. Congregati itaque sunt omnes in Aulide regione, indeque iam soluturi, cum tempestate oborta Calchas vates edixit oportere Agamemnonem filiam suam loci istius numini Dianae immolare. Ulisses igitur simulatis ab Agamemnone literis Argos profectus est atque inde filiam eius Iphigeniam abduxit. Quam pater Agamemnon ubi vidit acerbe flevit ; metuens autem sibi ab exercitu regibusque  tradit illam Dianae victimam. Cum autem duceretur virgo ad Dianae templum ut immolaretur, ecce omnium in conspectu, regum et sacerdotis, exercitus virginisque, cerva viam scindebat mediam percurrens. Quam ut vidit sacerdos « hanc, inquit, comprehensam loco virginis date Dianae victimam ». Cervam itaque captam victimam fecerunt et Iphigeniam patri suo Agamemnoni reddiderunt ; quam tamen pater eius relictam sacerdotem in Dianae templo constituit. Exinde itaque rex ibi omnium ab exercitu factus est Agamemnon ; illinc vero exinde abeuntes in Troiam profecti sunt.

99 Graecos vero ad Troiam appropinquantes Troiani erumpentes propulsabant, ut ad litus eorum ne appellerent. Multi igitur utrimque ceciderunt, inter quos fuit Protesilaus ex Graecorum auxiliariis. Caeterum Graeci nihil cedentes sed oram Troiae maritimam tandem occupantes, naves suas funibus alligarunt : nocte vero ingruente, Troiani urbem repetiverunt portas suas obfirmantes. Nocte vero media Cygnus quidam Priami cognatus nec longe ab urbe habitans audito Graecorum ad Troiam adventu egressus ipse ex urbe Neandro cum copiis magnis Graecos adoritur ; commissoque per noctem proelio ab Achille occisus est, profligatusque est exercitus eius antequam dies illuxerat. Consilium itaque Graeci inierunt Ilio Troiaeque in proximo circumjacentes urbes praeoccupandi, ut quae Priami partes suscepissent. Iuramentis itaque se invicem obstringentes spolia quaecumque in medium eorum regibus exercituique universo se producturos ; secernebantur in hoc Achilles, Aiax Telamonius et Diomedes. Derepente igitur Diomedes Neandro Cygni Troianorum propugnatoris urbe occupata regionem eius depraedatur; filiisque eius duobus, Cebo et Cocarcho, filiaque Glauca(XI annorum virgine, egregiae formae) captivis abductis, regis regionisque eius bona omnia abripuit inque medium exercitum produxit.

100 Achilles interim cum Argivis et Myrmidonibus suis egressus Lesbum urbem aggreditur regionemque totam circumjacentem quae Phorbanti paruit ex cognatis Priami, Graecis pariter infensissimo. Occupatis autem urbe regioneque Achilles Phorbantem ipsum interfecit; regnoque eius spoliato filiam Diomedam captivam abduxit. Erat autem virgo candida, vultu rotundo, caesiis oculis, statura iusta, capillis subflavis, subsima, annos vero XXII nata. Redux vero Achilles reportatam a Lesbo praedam ad Graecorum exercitum deferebat. Rursus etiam egressus ad Pontum Euxinum regionem illam devastat praedamque abigit. Quin et Lyrnessum urbem cepit, Eetione rege, qui loci dominus erat, e medio sublato: cuius etiam uxorem Astynomen, quae et Chryseis dicta est, Chrysae Apollinis sacerdotis filiam captivam abduxit: abreptas etiam regis ipsius et regionis opes ad naves reportavit. Erat autem Astynome, quae et Chryseis, statura curta, gracilis,candida, flavicoma, naso eleganti, maxillis parvis, annos vero XIX nata. Sed et exercitum Cilicum quem sibi asciverat Troianorum in auxilium Eetion Achilles profligavit. Exinde vero discedens Legopolim petit: agebant hic Brissaeidae, Brissi, Priami patruelis, filii.

101 Vastata vero undique regione illa, urbi ipsi imminebat obsidione eam cingens. Plurimis autem occisis et occupata urbe, Hippodamiam quae et Briseis vocata est, Brisi filiam, Menetis Legopolitani regis uxorem captivam abduxit fratresque eius  Andrum et Thymetem e medio sustulit. Menetes autem ipse tunc Legopoli quidem aberat in auxiliis Lycia et Lycaonia pro bello comparandis occupatus. Statim vero a captis ab Achille regione, urbe et uxore Hippodamia Menetes cum copiis suis a Lyciis et Lycaonibus redux, nihili itineri cedens, laborioso licet, Achillem cum copiis ipse defessus aggreditur proelioque commisso fortiter cum eo dimicavit, usque dum lancea percussus ab Eurytione quodam ex ducibus Achillei exercitus interfectus est ipse cum toto exercitu. Erat autem Hippodamia quae et Briseis procera, candida, maxillis pulchris, decora, iunctis superciliis, naso pulchro, oculis grandioribus, palpebris adhaerentibus, crispa, crinibus a tergo flexis, jocunda, annos nata XXI. Huius amore captus Achilles eam tentorio suo secreto sibi habuit nec ad exercitum adhibuit. Caeterum opes Astynomenque quae et Chryseis est aliaque omnia quae bello ceperat coram regibus exercituque toto in medium protulit.

102 Ubi vero omnibus innotuisset Achillem Brisi filiam, Menetis vero regis uxorem, cum ornatu eius omni apud se celasse, aegre hoc in eo tulerunt iraque in eum commoti sunt, quod ob amorem quem erga eam habuit periurus factus fuisset: quin et conviciis eum exceperunt, celatam amasiam ei exprobrantes. Sed et a congregatis in concilio ducibus interdictum est Achilli ne amplius esset in urbibus vel occupandis vel invadendis, neve regiones praedatum ut exiret, suffectis in locum eius Teucro, Aiacis Telamonii fratre, et idomeneo: qui Cyprum, Isauriam Lyciamque captas et vastatas praedati sunt. Aiax vero Telamonius egressus Thraces in Chersoneso regemque eorum Polymestorem aggreditur. Polymestor autem Aiacis vires reformidans magnum auri pondus ei obtulit, tantumque frumenti quantum Achaico exercitui in annum sufficeret suppeditavit. Sed et Polydorum quoque, Priami filium natu minimum, quem pater eius Polymestori cum ingenti pecuniarum pondere enutriendum commiserat Aiaci tradidit. Nempe rex Priamus Polydorum summopere sibi charum habuit, ut qui formosus esset natuque minimus: itaque in alia regione enutritum voluit, ne qui tenellus erat armorum strepitu territaretur. Sed etiam Polymestor Aiaci foedus scriptum pepigit se Priamo opem non laturum.

103 Inde discedens Aiax in regem Teuthrantem profectus est, quocum commisso proelio gladio eum sustulit, urbeque eius spoliata, opibus direptis omnibus, filiam eius Tecmesam divitiasque omnes per noctem ad Graecorum castra devexit. Erat autem Tecmesa formam quod spectat bene ornata, colore nigro, oculis pulchris, nasu tenuiori, capillo nigro, facie tenui et virgo, XVII annos nata. Polydorum vero Priami filium e regione muri constituentes Priamo significant, uti Helena reddita, et Polydoro vicissim accepto, pax mutua fieret: sin minus Polydorum se neci daturos. Abnuentibus autem*****

****invenit ex motu septem planetarum: unde gaudia subinde ac dolores iuxta Fortunae sortem mortalibus inducuntur. Instituit etiam ut Tabula esset mundus terrestris; Casus vero duodecim Zodiaci numerus; psephobolum vero et quae in eo fuerunt tesserae septem septem stellae; Turris vero caeli altitudo; unde bona omnibus et mala sua rependuntur.

Meriones erat curtus, latus, candidus, barbatus, oculis magnis, pupillis nigris, crispus, vultu lato, naso obunco, acer, magnanimus, bellator.

104 Idomeneus erat statura mediocrem superante, colore nigro, oculis pulchris, membris bene compositis, validus, naso eleganti, barba hirsuta, capite decoro, crine crispo, audax bellator. Philoctetes procerus, membris bene compositis, colore nigro, superciliis junctis, strenuus, oculis venustis, naso eleganti, capillo nigro multoque, sapiens, jaculandi peritus, magnanimus. Ajax robustus, flavus, strabus, eleganti naso, crispo nigroque capillo, barba hispida, facie oblonga, audax bellator, magnanimus, mulierosus. Pyrrhus, qui et Neoptolemus, corpore magno, pectore firmo, gracilis, candidus, naso eleganti, capillo rufo et crispo, oculis subcaesiis grandiusculisque, flavis superciliis, barbae lanugine rufa, facie rotunda, praeceps, audax, impatiens, bellator acerrimus. Filius erat hic Achillis, ex Deidamia Lycomedis filia, qui patris post mortem Graecis id efflagitantibus ob Achillem fraude sublatum paterni sanguinis in vindictam profectus est, a Thetide atque Peleo avo missus. Navibus itaque XXII exercituque MDCL Myrmidonum, a Peleo instructus adversus Ilium arma movit. Solvens autem atque litus Troianum appulsus patris tentorium petivit, ubi Hippodamiam sive Briseidem rerum omnium, quae Achillis fuerant custodem invenit. Hanc itaque amplexus summo habuit in honore eamque uti suis etiam in tentorio paterno prospiceret obtestatus est.

105 Non longo autem post temporis Briseis in morbum incidens interiit. Calchas erat curta statura, candidus, capite mentoque canus, comatus, vates, atque augur optimus.Trojanorum vero primarii erant hi. Priamus, qui statura erat procerus, corpore magno, formosus, rubicundus, oculis subcaesiis, nasutus, superciliis junctis, oculis venustis, canus, animo sedato. Hector erat colore nigro, procerus, mole corporis ingens, praestans viribus, naso eleganti, crine crispo, barbatus, strabus, blaesus, generosus, voce graviori, in bello tremendus.Deiphobus statura mediocrem superante, pectorosus, oculis venustis, subminutus(?), colore nigro, facie latavir strenuus, barbatus.Helenus procerus, membris compositis, candidus, validus, flavus, oculis vini colorem referentibus, nasutus, lanuginem primam emittens, subcurvus, sapiens, bellator. Troilus corpore magno, naso pulchro, capillitio molli et porrecto, cute flava, oculis venustis, capillo nigro, barba hispida, robustus bellator et cursu velox. Paris qui et Alexander statura procera, robustus, candidus, naso eleganti, venustis oculis, pupillis nigricantibus, capillitio nigro, lanugine prima, facie oblonga, demissis superciliis, ore patulo, lepidus, facundus, agilis, jaculandi peritus, meticulosus, voluptatis amans.

106 Aenea curtus, crassus, pectorosus, robustus, rufus, vultu lato, naso eleganti, candidus, recalvaster, barbatus. Glaucus robustus, prudens, pius. Antenor procerus, gracilis, candidus, crine flavo, oculis exiguis, naso adunco, versutus, timidus, cautus, multiscius, facundus. Hecuba erat crine flavo, oculis venustis, statura justa, eleganti naso, formosa, ambitiosa, affabilis, quieta. Andromache staura erat mediocrem superante, gracilis, decora, naso eleganti, mamillis pulchris, oculis et superciliis venustis, crispa, subflava, occipite comato, facie oblonga, collo venusto, vultu ridibundo, lepida et ingenii acuti. Cassandra curta, ore rotundo, candida, structura corporis virili, naso decoro, oculis venustis, pupillis nigricantibus, subflava, crispa, collo venusto, mammosa, pedibus parvis, quieta, ingenua, sacerdos, vates insignis omniumque praescia, et virgo sacra.

 

107 Polyxena procera, munda, candidissima, oculis grandibus, capillo nigro et retrorsum detorto, naso pulchro, pulchris genis, subsima, labiis roseis, pedibus parvis, virgo suavis et formosa admodum: quae XVIII annos nata occisa est, sicuti sapientissimus Dictys Cretensis quae superius dicta sunt quaeque dicturi sumus omnia de rebus Graecorum ad Ilium gestis fideliter descripta memoriae mandavit. Erat enim Dictys iste Idomenei (qui cum Graecis in bellum hoc descenderat) amanuensis atque simul cum eo bello interfuit: quarum itaque testis oculatus ipse fuerat, res gestas diligenter in historiam retulit. Qui vero ab Agamemnone et Menelao regibus Graecorum in partes vocati advenerunt quisque cum exercitu navibusque suis a Dicty memorantur in hunc modum. Primus omnium era Agamemnon Atrei filius, Mycenarum rex, cum navibus centum praeter alias XXX onerarias. Menelaus, Leistus, Arcesilaus, Prothenor et Clonius cum navibus L. elpenor ex Euboea cum navibus LX. Menelaus, Plisthenis filius, rex Spartae, cum navibus LX. Diomedes ex Argis cum navibus XL. Ascalaphus et Jalmenus cum navibus XXX. Schedius et Epistrophus cum navibus XL. Meges ex Doliche Helladica cum navibus XL. Ajax Telamonius ex Salamina cum navibus XL. Nestor cum navibus XC. Thoas cum navibus XL. Agenor et Teuthides cum navibus LX. Protheus et Magnitor cum navibus XL. Eumenus  navibus XL. Nereus ex  Mycene cum navibus III.

108 Chalcas ex Tricca cum navibus XL. Leonteus et Polypetes cum navibus XL. Amphigenius ex Ilio cum navibus XLIII. Menestheus ex Athenis cum navibus L. Idomeneus et Meriones ex Creta cum navibus XXC. Ulisses ex Ithaca Cephaleniae cum navibus XII. Tlepolemus cum navibus IX. Achilles et Patroclus ex Argis Helladis cum navibus L.  Protesilaus et Podarces cum navibus XL. Palamedes cum navibus XII. Philoctetes ex Mothone cum navibus XII. Nereus ex Perrhebis cum navibus XXII. Sorthes, Philippus atque Antiphus cum navibus LXXVIII. Sunt autem omnes Graecorum naves numero MCCL. Graeci vero, juxta ac inter se decretum fuerat, navibus conscensis in Aulidem regionem primum delati sunt ; inde vero Phrygiam aggressi vastatisque Phrygum regionibus, uti superius dictum, Priamum regem Hecubamque reginam neci dederunt ; liberisque eorum abductis opibusque Phrygum direptis omnibus reversi sunt quisque in regionem suam. Duravit itaque regnum Ephesium, quod Troiae Phrigianae fuit atque Asiae totius, in universum annos CCMXIX. Troia capta Argivi praeda omni pecuniisque inter se divisis classem adornabant, in patriam quisque suam reversuri. Solventibus igitur nonnullis, remanserunt tamen plurimi, ob contentionem inter Aiacem Telamonium, Ulissem et Diomedem obortam.

109 Ajax enim Telamonius Palladium quaerebat sibi : nempe parva illa Palladis statua lignea, quae ritu, ut aiunt, mystico parabatur, in victoriam scilicet, et ut urbem in qua servabatur inexpugnabilem praestaret. Palladium istud Asius quidam philosophus ac mysta Troi regi obtulerat urbis fundamenta jacturo : cuius in gratiam rex Tros universam dicionem suam, Epitropum ante vocatam, Asiam Asii philosophi in memoriam denominavit. Palladium hoc Ulisses ac Diomedes nocturno tempore Troiam ingressi Palladis ad fanum obdormientes, interim dum a Graecis Phrygibusque festa anathematum celebrarentur clam abstulerunt : hoc autem ex consilio Antenoris, qui ex Troianorum ducibus erat ; et cuius uxor Theano sacerdos Palladi inserviebat ubi Palladium hoc reponebatur. Nimirum Graeci ex oraculo edocti fuerant Trojam non aliter occupari posse nisi Palladium illud inde surriperetur. Deposcebat autem hoc sibi Telamonius Ajax, uti in patriam suam deportaret. Quippe mihi, inquit, merito debetur, qui pro Achivis tot sustinui. Satis equidem mihi esset si Hector singulari certamine congressurus cedebat impar. Sed etiam propulsatis hostibus ego Ilii ad portas viam solus aperui vestrumque omnium navibus conservatis complures Trojanorum heroas necdum sauciatus ipse vulneravi.

110 Sed et abunde mihi est in gloriam quod Achillis corpus, Thymbraei Apollinis fano extractum, ad castra deduxi.” Caeterum Ulisses contra locutus : « Quin potius hoc mihi debetur, quod in urbem meam deportarem. Laboribus enim meis non tu maioribus Argivos demeruisti. Ab ipsis enim belli primordiis post raptam a Paride Helenam ego adversus Ilium cum Palamede et Menelao rege arma movi. Reges ego heroasque undique accersitos in partes vocavi, sed et Paridi necis auctor ipse fui. Cum enim, uti nostis, praelio inter Troianos Graecosque commisso plurimi utrimque ceciderunt, instantibus interim et urgentibus invicem utriusque aciei ducibus ut bellum decerneretur, heroem Philoctetem ego hortatus sum uti Paridem ad singulare certamen sagittis tentandum provocaret. E vestigio igitur regum per medium egressus Philoctetes ad pugnam sagittariam Paridem provocat : quo Paris audito egressus et ipse est una cum fratre Deiphobo sagittarius. Tum ego stationis intervallum illis dimensus sum. Paris itaque cui sortito obvenerat uti prior hoc faceret sagittam emisit sed a scopo aberravit. Philoctetes autem, me interim adhortante bono ut esset animo, sagitta vicissim Paridem impetens manum eius sinistram transadigit ; statimque alteram emittens sagittam dextro eum oculo vulneravit.

111 Ejulavit interim Paris, jam terga daturus, cum Philoctetes tertia sagitta emissa pedes ejus juxta malleolos transfixit ceciditque tandem Paris. Rapto igitur eius corpore fugam capessunt Troiani ; in urbem vero delatus filios suos tres quos ex Helena susceperat , Bunimum, Corithaeum et Idaeum, ad se vocavit ; quos ubi adstare sibi parvulos conspexit, exanimis remansit ; sub noctem vero mediam spiritum efflavit. Quem videns uxor eius, quam priorem habuit, Oenoē (sic codex, ndr) mortem sibi laqueo conscivit. Helenam vero in uxorem sibi accepit Deiphobus, alter Priami filius, qui extremis membris a Menelao rege mutilatus est, uti satis hoc vobis omnibus notum. Consilium et id meum fuit, uti Pyrrhus heros Polyxenam ad Achillis tumulium jugularet”. Tum vero Ulisses elata voce: “Quis mihi, inquit, aequiparandus est, qui Paridi exitium adstruxi, in Menelai, Achillis et Graecorum omnium vindictam?” Huic igitur Agamemnon exercitusque pars magna acclamavit. Tum vero Ulisses : "Sed neque reticendum, inquit, mihi existimo quod ulterius periculum subivimus, ego ac Diomedes, Palladium surripientibus : quomodo, inquam, Troiae cum barbaris agentes quaecumque eis acciderant de his omnibus, castra per noctem repetentes, vos duces certiores fecerimus : quae nunc etiam repetere libet.

112 Troianis pro tempore festa Anathematum celebrantibus, interim dum sacra in urbe peragerentur, Apollinis ad aram portentum accidit huiusmodi. Ignem altari sacrificio immolando rite admovebant: illud vero non comburitur. Saepiusculeque repetitus ignis non exarsit tamen, quin et ea quae altari imponebantur omnia in terram deciderunt. Accessere his etiam alia prodigia, quae Troiani animadvertentes adversum sibi aliquid denunciari dixerunt. Antenor itaque, Priamo rege, ducibus exercituque Troiano id ab eo flagitantibus, ad vos reges missus est legatus, nempe Danaos exoratum uti pacem ipsis pretio constituto reddatis. Quorum omnium nos notitiam assequuti castra repetentes vobis indicavimus. Antenor autem legatione suscepta Troianorum et Priami nomine orationem habuit huiusmodi: Graecorum qui reges estis, non amplius quae hostium sed amicorum quae sunt facite. Delictorum nostrorum quas debuimus poenas dedimus. Pro injuria enim a Paride Menelao facta luit Ilium, quod caesorum in bello sepulchra satis testantur. Ex vobis pretium quo nos bello residui liberos nostros, patriam deosque redempturi sumus, quin ergo, Graeci cum sitis, supplices nunc vestros, olim qui contumaces pretio liberetis. Nobis vero omnibus Antenori annuentibus missi sumus ad Priamum ego et Diomedes ut de pecuniarum pondere statueremus.

113 Troiam vero ad Priamum ingressi multisque invicem agitatis decrevimus tandem uti auri talenta duo totidemque praeterea argenti vobis darentur. Deinde vero ad castra reversi de pactis vos certiores fecimus, designato simul pecuniarum pondere vobis contradito (sic codex, forsitan contracto). Quin etiam sacrificia vobis peragentibus juramento obstrinxi universos, prius ab Ilio ne solveretis quam equo Dorio, aptissimis lignorum juncturis et artificio omni affabre compacto,Tenedum versus, insulam appositam, navigare videremur tentoriis nostris incendio datis, ut barbari interim existimantes discessisse nos secure agerent, genio indulgentes: nos vero nocte ingruente a Tenedo reversi Troiam ingrederemur urbeque in flammas versa Priamoque rege sublato Helenam receptam in Plisthenis regna tandem deduceremus. Consilio itaque meo ubique obtinente dii victoriam nobis in barbaros dederunt. Proinde vos reges atque heroes rerum a nobis gestarum appello judices”. Agamemnon itaque et Diomedes eorumque exercitus ab Ulissis parte steterunt; Pyrrhus autem Neoptolemus cum suis ab Ajacis Telamonii, utpote qui genere ei propinquus esset. Caeterum multis aliis inter duces ad vesperam usque agitatis tandem visum est uti Palladium Diomedes apud se depositum servaret in mane proximum, uterque interim ut quiesceret donec mane proximo decerneretur cui pro meritis Palladium daretur.

114 Ajax itaque Ulissi, Agamennoni ac Diomedi offensus in tentorium suum se recepit, ubi per noctem gladio occisus est, invento ibi luce proxima cadavere. Ajacis itaque Pyrrhique exercitus adversus Ulissem insurgebant eum interfecturi. Verum is, diductis navibus suis fugaque sibi consulens, in mare Ponticum cursum dirigit : ubi per aliquod tempus commoratus in patriam deinde suam urbemque Ithacam cum classe et exercitu redire in animo habuit. Per Maronidem vero regionem iter facienti restiterunt incolae, quos vicissim impetens Ulisses devicit atque opum multarum dominus evasit ; spemque concipiens, quamcumque regionem appulerit, obvios quosque se debellaturum divitiasque ipsorum deportaturum, cum Lotophagis quoque in quorum regionem incidit proelia commisit. Sed ab iis devictus, cum non multum aberat quin copiae eius ad unum omnes exciderentur, fugam capessit et longa demum navigatione fractus Sicilam insulam, quae nunc Sicilia vocatur, appulit. Amplissima erat haec insula, quam inter se divisam tres fratres occuparunt, Cyclops, Antiphantes (sic, ndr) et Polyphemus, qui Sicani, insulae istius regis, filii potentes fuerunt et magni nominis viri quique res suas curarunt mutuo. Erant autem tres hi moribus efferis nec peregrinis excipiendis, quin ipsis potius occidendis deditissimi.

115 Ulisses autem cum classe et exercitu appropinquans in eam insulae partem incidit quae Antiphanti paruit ; quocum et Lestrigonibus eius proelio commisso, cum complures ex suis excisos videret Ulisses navibus conscensis inde fugam capessit, aliam insulae partem adorturus, eam scilicet quae Cyclopi subiecta montes habet Cyclopios dictos. Hoc ubi audisset Cyclops copiis collectis in illum profectus est : (erat autem corporis mole praegrandi et vultu deformi) Ulissem vero ditionibus suis incubantem ex improviso aggressus, exercitum eius late prosternit Ulissemque ipsum et alios ex exercitu eius nonnullos manu cepit. Inter quos Miccalion erat quidam, generosi vir animi, quique strenuum sese ducem ad Trojam praestiterat. Hunc Cyclops, capillitio arreptum, Ulissis omniumque sociorum in conspectu gladio suo exenteravit, ut qui ausus est in Cyclopem arma movere. Reliquos autem custodiae mandavit quos singillatim conficere in animo habuit. Ulisses vero procidens ei ad pedes rogavit supplex uti se residuumque sibi exercitum pretio magno muneribusque interpositis missos faceret. Sed vix eo ita adductus Cyclops dimissionem promittebat ubi advesperasceret fidemque suam liberavit, animo tamen egrediendi per noctem intempestam, ut Ulisse sociisque occisis opum quodcumque attulerat cum navibus diriperet.

116 Ulisses autem, quamprimum liberatus est a tam truculento homine, sibi misere metuens exinde solvens ab oris eius statim discessit. Cyclops vero per noctem adorturus eos, ubi evasisse naves percepisset, in furorem adactus saxa in mare praecipitari jussit ne forte interim alicubi stationem alteram occupassent. Nox autem erat intempesta terraque tenebris involuta erat, cum Ulisses sociique locorum imperiti in alteram illam insulae partem quae Polyphemi erat, Cyclopis et Antiphantis fratris, inciderunt. Polyphemus, audito ad terram suam nonnullos per noctem appulisse, collectis viribus suis Ulissem aggressus est proelioque inter eos per totam noctem commisso ex Ulisseis ceciderunt quamplurimi. Mane autem facto Ulisses etiam Polyphemo dona obtulit, procidensque ei ad pedes « Ego, inquit, Trojanis ab oris ultima maris discrimina expertus huc in partes vestras errabundus adveni », simulque enumeratis quae sustinuerat periculis, Polyphemum ita delenibat ut misertus ejus Ulissem sociosque hospitio exceperit usque dum navigandi tempestas idonea instaret. At vero Polyphemi filia, Elpe dicta, Lionem quendam ex Ulissis sociis virum formosum adamavit. Secundos itaque nacti ventos, abrepta ea, inde ex Sicilia solverunt, uti haec sapientissimus Sisyphus Cous scripta reliquit.

117 Sapiens enim Eurypides in dramate suo de Cyclope fabulatur tres eum oculos habuisse, nempe sic innuens nobis tres fratres illos qui, sui curam invicem habentes, singuli quae omnium essent in insula prospexerint, singulorum omnes vel in suppetias vel in vindictam paratissimi. Fabulatur idem Ulissem inebriato Cyclope sic e manibus ejus evasisse : nempe inebriavit eum Ulisses ingenti pecuniarum pondere donisque, ne se sociosque abnueret. Idem autor (sic codex, ndr) est Ulissem stipite praeusto oculum unicum Cyclopi eruisse: nempe quod fratris Polyphemi filiam virginem quam unicam habuit Cupidineis accensam flammis, abripuerit : ob hanc causam unum Cyclopi (Polyphemo scilicet) ex oculis extinxisse dicitur, uti haec enarravit sapientissimus Phidias Corinthius, qui semper etiam addit Euripidem haec omnia poetice tradidisse, nec eadem de Ulissis erroribus ac sapientissimus Homerus perhibuisse. Ulisses vero a Sicilia solvens ad Aeolias pervenit insulas, quarum rex Aeolus hospitio eum excepit. Hic vero moriturus insulas illas duas filiabus suis distribuit, quae reginae illis imperitabant. Erat autem Circe Solis sacerdos, quam pater Aeolus a teneris annis deo sacraverat in templo ejus, ad Eeam quod erat insulam, nutriendam ;

118 ubi adolescentior facta mysticam hierophantam profecit, egregiae formae virgo. Huic vero soror Calypso infensissima erat odioque summo eam prosecuta est : ”Quare, inquiens, Atlantem patrem suum abnuens Titanis Solis scilicet filiam se venditat?”. Metuebat igitur Circe a Calypsone sorore ne quando ab ea, ad iram commota, (ingens enim ei praesto erat in insula sua virorum strenuorum multitudo) impetita, pessime haberetur. Itaque cavens sibi Circe, cum non aliter auxiliarios sibi custodesque adsciscere potuisset, extractis herbarum quarundam viribus, philtrum sibi potentissimum vi venefica paravit, cujus magisterium esset ut haustu sumentibus patriae suae oblivionem et commorandi illic desiderium una incuteret. Pharmacum istud ubi eo convenientibus, quos plurimos hospitio accepit, advenis propinandum dedisset patriae suae quisque oblitus in insula hac exinde commorati sunt. Hoc igitur usa artificio mulier quam multos ad se pellexit. Ubi vero inaudisset Ulissis naves ad inasulam suam appulisse, in mandata suis dedit uti ipsum exercitumque eius honorifice tractarent. Ulissem enim sociosque, ut qui viri essent bellicosi, in societatem suam adsciscere cupiebat. Ulisses vero, ubi primum ad Circes insulam appulit, multos ibi vidit diversarum gentium homines peregrinos, quorum nonnullos qui ex Graecorum exercitu fuerunt recognoscens sibi appropinquantes”Quid, inquit, vobis in causa est ut pedes vestros in hac insula poneretis?”  

119 Tum illi ”Nos, inquiunt, ex Graecorum sumus exercitu, verum tumultuosis undarum procellis jactati hanc insulam appulimus, ubi ex haustu quodam magico quem regina Circe nobis propinandum dedit, incredibili ejus amore correpti insulam hanc nunc habemus patriam.” Haec atque alia rettulerunt, quibus auditis Ulisses, convocatis ad se suis omnibus, in mandata illis dedit ut de eo quod supererat annonae quam rex Aeolus illis suppeditaverat, commeatuque quem navigiis olim reposuerant, quisque sibi ubi opus fuerit, sumeret in victum; de iis autem quae veneficiis incantata comedenda illis vel bibenda Circe traderet, omnino nihil desumerent. Circe vero ubi haec intellexisset, rata Ulissem, artis magicae non ignarum, consilia sua praesensisse, ad fanum eum accersendum curavit. Accersitus ille, exercitu suo stipatus, Graecaque sua fretus confidentia accedit, munera Troiana reginae adferens. Circe vero, ubi Ulissem sociosque conspexit, rogavit eum uti insulam hospes teneret, usque dum tempus liberum praestiterit: interposito etiam ibidem juramento, inviolatum se illum sociosque praestituram. Dictis eius audiens Ulisses commorabatur illic per tempus aliquod Circesque consuetudine (ipsa sic volente)usus est : uti haec de Circe sapientissimi Sisyphus Ceus et Dictys Cretensis memoriae prodiderunt.

120 Verum sapientissimus Homerus poetarum more fabulatur Circem, poculi magici haustu, concurrentes illuc advenas transformasse, leonum aliis, aliis canum, eis vero suum, illis ursorum, nonnullis etiam porcorum formas vel capita induentibus. Supradictus autem Phidalius Corinthius, fabulam hanc enarrans, “Nequaquam, inquit, illud Circi in libidinem suam cessisset, si concursitantes hominum turbas in belluas mutasset: sed amoris insania correptos homines poeta indigitabat, quos belluarum more frendentes pro libitu suo Circe furiis agitavit, ob desiderium ipsius in rabiem efferatos. Ejusmodi enim amor habet impetum naturalem, ut in rem desideratam morte etiam spreta praeceps involet. Quippe cupidinis ex vi quasi in bruta migrant homines nihil rationi consentaneum agitantes, sed humanam exuti speciem, corpora, formas et mores etiam belluinos prae se ferunt dum proci mulieribus inhiant. llud etiam a natura est ut rivales belluino impetu in se invicem ferantur, ad exitium usque se invicem impetentes. Verum cupiditatibus hisce non uno modo se habent lascivientes: alii enim canum more frequentius coeunt, alii, leones quod solent, ipsum praesentis pruritus impetum solummodo explere sibi quaerunt; alii denique sicut ursi, uti haec pluribus enarravit juxta veritatem auctor iste in scriptis suis.

121 Ulisses vero a Circes insula solvens adverso mari iactatus in insulam illam alteram delatus est ubi a Calypsone, Circis sorore, honorifice exceptus consuetudinem etiam cum ea habuit. Delatus inde ad stagnum ingens Necyopompum vocatum, prope mare situm, pervenit. Huius incolae qui vaticiniis praecellebant omnia quae ei acciderant quaeque eventura erant aperuerunt. Inde solvens, saeviori maris impetu agitatus ad Sirenidas quas vocant rupes ferebatur, quae fluctuum ex allisione sonitum quendam peculiarem efficiunt. Has cum evasisset ad Charybdin quem vocant sinum delatus incidit: ibi in loca praerupta et scopulis aspera, ubi residuis navibus exercituque in mari demersis solus ipse navis tabulae insidens pelago fluctuabat, mortem miseram numquam non exspectans. Verum praeternavigantes illac Phoenices, videntes illum marinis vadis fluctuantem, misericordia moti fluctibus eripuerunt; et in Cretam insulam adductum Idomeneo, Graecorum ex ducibus, tradiderunt. Idomeneus, ubi Ulissem conspexit nudum atque indigum, summopere misertus ejus, muneribus abunde donatum, duce etiam exercituque et navibus duabus et satellitibus quibusdam instructum Ithacam demisit, uti haec sapiens Dictys, ab Ulisse ipso edoctus, memoriae mandavit.

122 Consimiliter etiam Diomedes accepto secum Palladio Trojam reliquit in patriam suam reversurus. Agamemnon vero Cassandra, quam amabat, potitus trajecto Rhodiorum pelago Mycenas suas repetivit. Pyrrhus autem, ubi caeteros omnes discessisse animadvertit, ipse Ajacis Telamonii cineres in urnam repositos ad Sigrin quam vocant prope tumulum Achillis Pyrrhi patris, Alacis autem patruelis, honorifice recondidit. Teucrus autem, Ajacis Telamonii frater, qui ejus in auxilium ex Salamine, Cypri urbe, advenerat, in Pyrrhum incidens edoctusque ab eo de eis quae acciderant, certior etiam factus quanto ille cum honore Ajacis reliquias terrae mandaverat, laudavit Pyrrhum et fausta ei omnia precatus “Nihil, inquit, non te dignum fecisti, qui divinae illius Achillis mentis h[a]eres es. Nempe heroum reliquias aevum absumit, ast splendet post funera virtus”. Tum vero Pyrrhus Teucrum  rogavit uti secum coenaret.

123 Inter cenandum vero eum rogavit Pyrrhus (cui genere etiam conjunctus erat), uti altius ab origine rem repetens, quae patri suo acciderant enarraret omnia, nihil adhuc certi de his accepisse se maerens. His itaque Teucrus exorsus est :

"Victoriam illam quam de Hectore Achilles reportavit nulla aetas oblivioni datura est : qui ubi audisset Hectorem de nocte Penthesileae reginae obviam iturum, praeoccupato ejus itinere se suosque in insidiis collocavit Hectoremque cum suis omnibus flumen traicientibus internecioni dedit ; unico dempto quem stragi superesse voluit manibus abscisis Priamo remittendum cui Hectoris mortem annunciaret. Pater autem tuus ante lucem , Graecis interim quae acciderant omnia nescientibus, Hectoris intermortuum corpus currui alligatum et ab equis quos ipse cum Automedonte agitavit circumtractum quam potuit maxime ad terram allisit. Priamus autem audito Hectoris fato ejulare cum suis omnibus tantusque est in Trojano populo clamor editus Graecis interim triumphum suum clamoribus reciprocis celebrantibus, ut volucres etiam coeli consternarentur. Tum vero statim sunt obseratae Ilii portae. Pater autem tuus, instituto certaminis festo, duces exercitumque totum muneribus plurimis donavit. Priamus autem die sequente veste indutus lugubri et assumpta secum filia Polyxena, virgine innupta, et Hectoris uxore Andromache cum filiolis ejus duobus Astyanacte et Laodamante Graecos adiit, adferens secum praeter vestes et ornamenta auri quoque et argenti plurimum.

124 Priamo autem appropinquante silentium derepente Graecorum ducibus oboriebatur, Priami fiduciam admirantibus. Tum vero obviam ei procedebant adventus causam sciscitaturi: quos Priamus ubi conspexit, ad terram procidens pulveremque in capite gestans obtestabatur eos uti secum precatores Achillem interpellarent de Hectoris corpore reddendo. Cuius miserti Nestor et Idomeneus precibus ejus annuerunt Achillemque uti Hectoris corpus redderet sollicitarunt. Pater vero tuus eorum precibus motus Priamum in tentorium accersit : ingressus autem Priamus Achilli supplex ad pedes una cum Andromache filiisque ejus procidebat. Polyxena vero patris tui pedes amplexa ultro spondebat se, modo fratris corpus redderet, in perpetuum ei subservituram. Tum qui aderant duces, Priami senectutem miserti, pro eo se fiunt supplices. Parens autem tuus: “Oportuerat, inquit, Priamum filios suos maturius coercuisse neque se sceleris eorum dedisse participem. Verum tenebat eum rerum alienarum cupido, nec tam Helenam uxorem quam Pelopis et Atrei divitias appetebat sibi. Male igitur a vobis factorum poenas date vestroque exemplo habeant haec sibi Graeci barbarique in documentum".

125 Duces autem suadebant uti accepto redemptionis pretio cadaver illis concederet. Hic vero vitae jucunda secum reputans Priamum, Polyxenam et Andromachen in pedes erigit, Priamo praterea mandans, ubi lavasset, uti panem vinumque apud se sumeret: non aliter corpus traditurum se minatus. Priamus autem inter spem metumque futuri suspensus a Polyxena sustentatus humiliter intravit, cibum et potum cum patre tuo captaturus. Ubi multis invicem sermone agitatis surgebant tandem redemptionisque pretium in medio positum est. Videns autem Achilles donorum multitudinem, acceptis sibi auro et argento vestibusque aliquot, reliqua Polyxenae una cum cadavere reddidit. Roganti autem Priamo uti Polyxenam quoque sibi servaret, Achilles illam in urbem secum deducere jussit Priamum, hac de re cum eo alias acturus. Priamus itaque currum conscendens  Hectorisque cadaver secum ferens urbem cum suis repetit, ubi in cinerem conversum corpus juxta Ilii muros extra urbem magno cum luctu recondiderunt. Interim vero ex opposito Chersoneso aderat Penthesilea, Amazonum et bellicosorum virorum exercitu numeroso stipata. Certior autem facta de Hectoris morte in reditum protinus se parat, verum Paris hoc audito auro multo eam de instituto suo demovebat.

126 Illa igitur, cum se suosque paucos per dies refecisset, copiis tandem suis instructa in campum progressa est. Diviso autem in partes duas exercitu, sagittarii ad dextram steterunt, pedites autem gravis armaturae quos equitibus plures habuit ad laevum conlocavit, equitibus in medio positis, inter quos ipsa cum signo constitit. Acies vero Graecorum ita ordinata est, ut sagittariis hostium ego Teucrus, Menelaus, Meriones, Ulixes, gravis vero armaturae peditibus Diomedes, Agamemnon, Tlepolemus,Jalmenus et Ascalaphus opponeremur; equitibus vero pater tuus Achilles, Ajax uterque, Idomeneus, Philoctetes caeterique duces cum suis pugnam dederunt. Et quidem ego Teucrus plurimos interfeci, adeo ut strenuum me virum omnes perhibuerint. Gravis autem armaturae milites Ajaces, medii in eos irrumpentes, profligarunt. Pater autem tuus, medius inter eos, reginae ipsi invigilans occasionem venabatur quomodo eam acriter sane pugnantem e medio tolleret. Itaque propius ei accedens hasta eam impetebat ; et ex equo deturbatam, dum in casu erat, coma arreptam distrahebat. Cadentem vero eam videntes reliqui ex exercitu eius fugam omnes capessebant.

127 Cumque urbis portae a Trojanis obseratae fuissent, ut omnem aufugiendi spem suis adimerent, nos hostium reliquias insecuti sub ipsis urbis moenibus trucidavimus, ab Amazonibus interim abstinentes quas in vincla coniectas exercitus omnis inter se divisit. De Penthesilea autem ipsa anhelante adhuc decretum a nobis erat uti vel in flumen projiceretur vel dilanianda canibus objiceretur : caeterum postulabat Achilles mortuam sepulturae tradi : quo audito in fluctus projici eam instabat exercitus. Diomedes itaque pedibus arreptam in Scamandrum praecipitavit ; ubi statim suffocata periit. Paucis autem post diebus advenit in suppetias a Priamo vocatus Tithon quidam cumque eo Indi pedites equitesque Phoenices etiam bellicosissimi cum rege eorum Polydamante. Tanta autem erat multitudo eorum ut nec Ilium nec totus undique campus eam capere potuerit. Sed et navium quoque apparatu supervenerunt Indorum quamplurimi cum regibus. Totus autem exercitus regesque Memnonis Indorum regis sub auspiciis militabant, viri potentissimi quique plurimis divitiis naves suas ornatas habuit. Hi, ubi paululum se refecissent, in campum descenderunt; enses quisque barbaricos, fundas et quadrata scuta gestantes: quibus etiam se adiunxerant commilitones Troiani Priamique filii. Memnon autem ipse curru vectus in campum procedebat.

128 Nos etiam Graeci arma sumentes, mala interim omnia nobismet ominantes, egredimur tamen; ad hostium enim conspectum ipsum nosque duces exercitusque consternati sumus. Clamore itaque sublato Trojani cum Memnone reliquisque nos aggressi sunt, quorum vim primum suscepimus, multis vulneratis. Ubi vero quamplurimi ex nostris cecidissent, nec amplius barbarorum impetui sustinendo essemus, ad naves recessimus. Sed et illas etiam, nisi nox superveniens inhibuisset, barbari cremassent. Nocte autem ingruente, exercitum recolligentes, occisorum cadavera combussimus.  Consilium quoque eadem nocte initum, quis inter duces nostros par Memnoni congrederetur, caeteris interim copias ejus impigre adorientibus. Sortibus autem inter duces omnes ductis, Ajaci Telamonio fratri meo fatis ita volentibus sortito obtigit. Ante igitur solis ortum Graeci in aciem armati omnes progredimur, sicut et Trojani cum Indorum rege Memnone exercituque omni. Praelio autem commisso multisque cadentibus frater meus Ajax  signo Graecorum ducibus dato uti Trojanos Indosque reliquos propulsarent, ipse Memnonem Indorum regem adortus est, heroe interim Achille, patre tuo, clam eum a tergo corroborante. 

129 Memnon vero, ubi Ajacem sibi appropinquantem animadvertit, e curru statim descendens propius accessit. Tum vero hastis se invicem petebant: primusque Ajax peracriter eum aggressus scutum ejus hasta impulsum obliquavit. Derepente igitur qui proximi erant Ajacem, eum urgentem, adorti sunt: quod ubi vidit, pater tuus Achilles denudatum Memnonis jugulum hasta trajecit ipsumque omnium praeter spem occidit. Memnone sic prostrato tumultus ingens in barbaris ortus est, fugam sine mora capessentibus. Nos contra, revocatis animis, Aethiopas omnes ad unum excidimus. Tum vero Polydamantem, Ajacem adorientem, Ajax vicissim petebat juxtaque inguina confossum de medio sustulit. Occisis vero eo plurimisque aliis, Aethiopes in ipsa fuga perierunt, equitibus eos proculcantibus, totusque campus cadaveribus plenus est. Nocte vero ingruente, Trojani nobiscum de mortuis sepeliendis egerunt ; nobis autem illis annuentibus, rogos utrimque extruximus mortuosque cremavimus, Trojani autem Ilii portis obseratis ducum suorum Memnonisque fatum deflerunt. Paucis itaque diebus interjectis, patre tuo Achille nobisque Achivis Trojanos ad praelium provocantibus egressi sunt Paridis Deiphobique sub auspiciis cumque his Lycaon Troilusque et ipsi Priami filii in aciem devenerunt. Pater itaque tuus Achilles cum nobis omnibus in praelium descendens barbaros profligavit.

130 Quorum plurimi inter fugiendum in Scamandrium fluvium delapsi interierunt ; plurimi etiam vivi capti sunt. At vero Priami filii Troilus et Lycaon Achillis manu occiderunt, reliqui a nobis interfecti. Ingens autem Trojanis, Troili ob casum, luctus incessit, ut qui juvenis admodum magnique animi fuit et formae eximiae. Post aliquot vero dies bellum intermissum est utrimque ob Anathematum quod imminebat festum, quo Graeci pariter ac Trojani in luco qui prope aberat ab urbe Apollini Thymbrio sacra faciebant. Polyxenam ibi, templum una cum Hecuba ingredientem, conspicatus Achilles formam ejus obstupuit. Videns autem Priamus Achillem qui per lucum solus obambulabat, Idaeum quendam misit qui cum Achille de Polyxena sermonem haberet. Achilles autem, Idaei nuncium ubi audisset, Polyxenae amore accensus est. Nos autem Idaeum observantes cum Achille secreto agentem, conturbati animis a parente tuo nobis metuere coepimus ne forte proditionem agitaret. Missi sunt igitur cum fratre meo Diomedes et Ulisses, qui innuerent ei ne ita fidenter barbaris se committeret solum. Illi autem abeuntes adventum ejus ex luco praestolabantur, nuncium illud ei allaturi. Interim pater tuus Achilles promissum dederat de Polyxena ducenda.

131 Cui paulo etiam post Paris cum fratre Deiphobo clam intervenit, nempe de nuptiis eum interpellaturus : quos et seorsim excepit Achilles, doli ignarus nihilque mali suspicatus, eo quod Apollinis essent in luco. Et quidem Paris ad aram constitit, tamquam quae inter se pacta fuerant juramento firmaturus. Interim vero cum se mutuo  tenebant amplexu Deiphobus et Achilles, Paris a latere veniens Achillem gladio quem ferebat transadigit. Sed et repetito vulnere confossus, dum a Deiphobo distineretur Achilles concidit exanimis. Paris autem et Deiphobus per diverticulum luci viam sibi invenientes clam omnibus evaserunt paululumque progressi citato cursu iter in urbem accelerabant. Quos dum conspexit Ulisses Ajacem ac Diomedem allocuutus :"non est, inquit, boni aliquid quo occupati sunt isti : quin igitur Achilli prospiciamus". Lucum itaque ingressi patrem tuum vident cruentatum, humi juxta altare prostratum et extremos jam spiritus anhelantem. Dixit autem ei frater meus Ajax : "Quisquamne igitur te, mortalium fortissime, interficere poterat ? quin potius tua tibi temeritas exitio fuit". "Immo, inquit Achilles, Paris me Deiphobusque Polyxenam praetexentes dolo circumvenere". Nec plura locutus expiravit. Mortuum itaque humeris suis impositum ad castra deferebat frater tuus Ajax.

132 Quo viso erumpunt continuo Trojani, Achillis corpus uti in id saevirent abrepturi. Caeterum nos casu hoc summis in angustiis positi cadaver pyris exustum urnaque reconditum terrae taciti mandamus". Adhuc Pyrrhus profunde ingemuit, sed laudavit eum Teucrus intentisque in eum oculis :"Quisnam, inquit, par tuis virtutibus praedicandis videtur ? qui a patre Pelei, Phthiae Thessalorum regis, a matre vero Lycomedis, Scyri regis, sanguinem ostentas quique patris in vindictam Trojam totumque Ilion in exitium dedisti ?" Surgens deinde Teucrus Pyrrhum amplexus est, qui eum vicissim rogavit uti fratris sui Ajacis filios, Aiantidem ex Glauca, priore Ajacis uxore, et Eurysacem ex Tecmessa Tecmessamque ipsam sibi acciperet. Eos itaque a Pyrrho sibi traditos in Salaminem insulam statim solvens Teucrus devexit. Pyrrhus itidem omnisque Graecorum exercitus et heroes cum classe quisque sua patriam suam repetierunt. Ista vere scriptis tradidit Sisyphus Cous, qui cum Teucro bello interfuit ; cujus in historiam Homerus poeta post temporis (sic) incidens, Iliadem suam condidit, sicuti et suam quoque postea Vergilius Aeneidem. Haec eadem Dictys etiam Cretensis memoriae prodidit. Cujus scripta, longe ab Homeri et Vergili seculis, Claudii Neronis sub temporibus in arcula reperta traduntur…

 

 

TRADUZIONE  ITALIANA

 

Ai tempi di David regnò a Ilio, cioè in Frigia, Priamo, figlio di Laomedonte. Durante il suo regno Ilio e la terra di Dardano e Troia e tutta la regione della Frigia furono devastate  dai Greci; tra i quali i capi più celebri furono Agamennone e Menelao  con Neottolemo Pirro e gli altri, che mossero guerra a Troia per il rapimento di Elena, dal cui amore Paride detto anche Alessandro era stato preso. Elena infatti era di giusta statura, bella, con bei seni,  occhi alquanto grandi, gradevole, una bella voce, uno spettacolo insomma temibile tra le donne per la bellezza; aveva 25 anni: si dice che fu la causa che portà la rovina a Troia, alle regioni della Frigia, a tutto il suo impero.

 

Quando da Ecuba nacque Paride, suo padre Priamo consultò l’oracolosu cosa dovesse sperare del figlio natogli. E il vate diede questo responso:” Ti è nato il figlio Paride, figlio sciagurato. Toccando il trentesimo anno porterà la rovina ai regni Frigii.” E sentito ciò il padre subito cambiò il nome e lo chiamò Alessandro e lo mandò in una campagna di nome Amandra, lo consegnò perché fosse allevato a un contadino, finché non si fossero compiuti quei trent’anni indicati dall’oracolo. Priamo perciò, lasciando il figlio in campagna, cinse con un gran muro questo campo e chiamò la città Pario.  E Paride lì fu allevato dedicando il suo tempo a buone attività. Divenne saggio e colto e compose un discorso encomiastico per Venere, dicendola superiore a tutte le dèe, incluse Giunone e Minerva. Disse infatti che Venere è il piacere; dal piacere tutto nasce.  Perciò su di lui è nata la favola che egli fu posto come giudice tra Pallade, Giunone e Venere; e che a Venere attribuì la vittoria, dandole la mela d’oro. Disse infatti che Venere, cioè il piacere, tutto genera, e figli e sapienza e saggezza e arti e tutte le altre cose, tanto negli esseri bruti che in quelli razionali; e che non c'è cosa più grande e più bella di lei.

 

Ma Paride compose anche in sua lode un inno che chiamò “cesto”. Dopo che trascorse il trentaduesimo anno, Priamo ritenendo che era ormai trascorso il tempo fissato dall’oracolo datogli su Paride dei venti anni, manda chi facesse venire da quel campo il figlio Alessandro, con ogni onore: infatti gli voleva bene. E lo stesso re Priamo gli uscì incontro per accoglierlo, circondato dai suoi consiglieri e fratelli e tutti i cittadini. E Paride entrò in Troia nel trentatreesimo anno di vita, nel mese di aprile. E quando  Priamo lo vide così bello e di aspetto e di vigore e di eloquio, gli ordinò di prendere doni e di andare a darli in sacrificio in Grecia ad Apollo Dafneo, dicendo: ”Dio commiserò la mia vecchiaia e allontanò le sciagure predette. Infatti, è passato ormai il tempo dell’oracolo”. Priamo dunque congedò Paride, dandogli doni per tutti i re dell’Europa, che per lettera esortò ad accogliere degnamente suo figlio Paride Alessandro che andava dall’oracolo di Apollo per un voto a sacrificare. Paride perciò dopo 57 giorni che si fermò a Troia parte il 18 giugno prendendosi anche moltissimi doni del re e scegliendo cento compagni del fiore della  gioventù frigia, salpando si mise per mare.

 

E giunse in una città della Grecia, di nome Sparta, dove regnava Menelao figlio di Plistene. Questo Menelao veramente era stato allevato in casa di Atreo, re degli Argivi, insieme con il figlio del re, Agamennone, e perciò entrambi furono chiamati Atridi.  Proprio al momento dell’arrivo di Paride nella città di Sparta Menelao meditava la partenza, dovendo salpare il giorno seguente per l’isola di Creta con i suoi familiari, per far lì un sacrificio a Giove ed Europa nella città di Cortina. Egli aveva ormai assunto come abitudine di festeggiare questo anniversario e di fare in quel periodo sacrifici ogni anno in memoria di Europa. Letta dunque la lettera e presi i doni inviati da Priamo, re di Frigia, abbracciò Alessandro ossia Paride e lo accolse non meno onorevolmente che se fosse stato un suo figlio. Designò poi tra i suoi quelli che servissero lui e i suoi compagni e gli preparassero la mensa e tutto il necessario giù nel suo palazzo. Anzi gli diede il permesso di fermarsi in quella città quanti giorni volesse , fin quando avesse recuperato le sue forze esaurite dalla navigazione, per poi andarsene a fare il sacrificio stabilito con voto nel tempio di Apollo. Avendo quindi provveduto a Paride in ogni cosa nel suo palazzo, Menelao si imbarcò e salpò per Creta.

 

Ma intanto, dimorando Menelao in Creta e facendo sacrifici a Giove Asterio e Europa nella città di Gortina, un giorno capitò che Elena scendesse nel giardino del suo palazzo con Etra, cognata di Menelao per paryte di Pelope, e Clitennestra, che discendeva da Europa, per svagarsi. E Paride, guardando per caso nel giardino, vide Elena e, osservatane la bellezza, nel fiore della gioventù, fu preso d’amore per lei e con l’aiuto di Etra, la cognata di Menelao già citata, corruppe Elena.  E insomma, pensando alle cose sue con la fuga, e imbarcandosi sulle navi che aveva portato con sé da Troia, se la portò via con trecento libbre di monete e molte vesti preziose e argento, accompagnandola Etra, cognata di Pelope e Clitennestra, oriunda da Europa, con cinque ancelle cubicularie. E tralasciando del tutto il previsto sacrificio in Grecia e il tempio di Apollo, navigò verso l’antistante città di Sidone e salpando da lì arrivò in Egitto dal re Proteo. Ma i soldati di Menelao custodi della reggia , appena furono informati della fuga di Elena, costernati, mandano senza indugio tre soldati dalla città di Sparta a Cortina di Creta ad annunciare al re Menelao che Elena era stata rapita da Paride e che con lei era stata portata via anche Etra, cognata del re e di Clitemnestra. Appena Menelao lo sentì fu quasi travolto dal furore, ma fu preso anche da  ira violenta contro Etra, visto che dalla castità di lei aveva presunto per sé fiducia assoluta.

 

Perciò salpando subito torna in Grecia e venendo a Sparta manda in tutte le direzioni alla ricerca di Elena con Pride e gli altri, ma non li trovarono in nessun posto. E dopo qualche tempo Paride tornando dall’Egitto portò con sé Elena con tutte le sue ricchezze e  tesori. Priamo ed Ecuba allora, appena videro Elena con Paride, ammirati della sua straordinaria bellezza, le chiesero chi mai fosse e da quali antenati discendesse; Elena rispose di essere legata a Alessandro, cioè Paride, e di appartenere più alla stirpe di Priamo ed Ecuba che a Menelao, figlio di Plistene. Infatti affermò che lei e Priamo discendevano dai Sidonii Danao e Agenore. Da Plesione infatti, figlia di Danao, erano nati Atlante ed Elettra; e di Elettra era figlio il re Dardano,  dal quale discendevano Troo e i re Troiani. Aggiunse inoltre che il re Dina, padre di Ecuba, discendeva da Fenice, figlio di Agenore. Da Dina poi anche Leda aveva tratto la sua origine. Essendosi rivolta a Priamo ed Ecuba con queste parole, Elena chiese loro di confermare con giuramento che non l’avrebbero tradita, confermando anche lei con giuramento di non aver sottratto assolutamente nulla a Menelao, ma di aver portato con sé solamente i beni suoi.

 

E allora Ecuba l’abbracciò e la baciò, e da allora in poi li ebbe più cari di tutti gli altri. Ma Agamennone e Menelao, informati che Elena con Paride era giunta a Troia, mandano ambasciatori a chiedere che Elena sia restituita. Veramente più di tutti era Clitennestra, sua sorella, a chiedere ciò a suo marito Agamennone, re degli Argivi; e anzi diede anche una lettera a Menelao, da consegnare ad Elena,in cui si sforzava di convincerla a tornare. Prima dunque che iniziasse la guerra, Menelao si recò da Priamo, chiedendo che gli fosse resa la moglie. Ma rifiutandosi assolutamente i Priamidi di restituirla, subito gli Atridi presero le armi contro i Troiani, prendendo come alleati mercenari i principi vicini. Sollecitati perciò Peleo e sua moglie Teti, fecero preghiera anche a Chitone, re e fiolosofo, padre di Teti, di concedergli come alleato Achille, figlio di Peleo e Teti. Perciò Chirone lo fa venire dall’isola dove egli viveva presso il re Licomede, padre di Deidamia. Perciò Achille si aggiunse come compagno agli Atridi, avendo con sé nel suo esercito tremila Mirmidoni (così erano detti un tempo quelli che ora si chiamano Bulgari) tra i quali ci fu anche Nestore e Patroclo, prefetto dell’accampamento: Chitone, Peleo e Teti chiesero appunto loro di accompagnare Achille.

Partì dunque  Achille contro Ilio, scortato dai soli Argivi e Mirmidoni. Ma anche gli Atridi, sollecitando anche da ogni parte per l’Europa tutti i duci e re, li esortarono a venire schierati con le loro flotte ed esercito all’alleanza di questa guerra. Si radunarono perciò tutti nella regione dell’Aulide, decisi a salpare di là, quando, scoppiata una tempesta, il vate Calcante disse che bisognava che Agamennone immolasse sua figlia a Diana, nume di quel luogo. Ulisse allora con una falsa lettera di Agamennone partì per Argo e ne portò via sua figlia Ifigenia. Quando la vide il padre Agamennone pianse amaramente, ma temendo per sé da parte dell’esercito e dei re la consegna come vittima per Diana. Ma essendo la vergine condotta al tempio di Diana per essere immolata, ecco al cospetto di tutti, re e sacerdote, esercito e vergine, una cerva tagliare correndo la strada. Appena il sacerdote la vide esclamò: ” Catturate questa e datela come vittima a Diana al posto della vergine!” Fecero quindi vittima la cerva catturata e restituirono Ifigenia a suo padre Agamennone. Il padre tuttavia la lasciò lì facendone la sacerdotessa nel tempio di Diana. Da allora perciò Agamennone fu eletto dall’esercito comandante in capo; e partendo da lì andarono contro Troia.

 

Facendo una sortita i Troiani  respingevano i Greci che si avvicinavano a Troia perché non approdassero alla loro spiaggia. Molti dunque caddero da una parte e dall’altra, tra i quali Protesilao, uno degli alleati dei Greci. Peraltro i Greci non cedendo di un passo ma occupando finalmente il lido marino di Troia legarono con funi le loro navi; all’inizio della notte, i Troiani ritornarono in città sbarrandone le porte. Ma nel cuore della notte un certo Cicno, cognato di Priamo, che abitava non lontano dalla città, quando seppe dell’arrivo dei Greci a Troia, uscito con molte truppe dalla sua città di Meandro, assale i Greci; e attaccata battaglia nella notte, fu ucciso da Achille e il suo esercito fu sbaragliato prima che fosse schiarato il giorno. Allora i Greci presero la decisione di occupare prima le città circostanti più da vicino Ilio e Troia, visto che avevano preso le parti di Priamo. E così, legandosi con giuramenti reciproci di portare in mezzo ai loro re e all’esercito tutto il bottino, ne venivano tenuti comunque fuori Achille, Aiace Telamonio e Diomede. Allora subito Diomede, occupata Meandro, la città di Cicno difensore dei Troiani, ne saccheggia la regione; e, portandone via come prigionieri i suoi due figli Cebo e Cocarco e la figlia Glauce( di undici anni, vergine, di grande bellezza), saccheggiò tutte le ricchezze del re e della sua terra e le portò davanti all’esercito.

 

Achille intanto, uscito con gli Argivi e i suoi Mirmidoni, assale la città di Lesbo e tutta la regione circostante, che era soggetta a Forbante, uno dei cognati di Priamo, come lui ostilissimo ai Greci. E occupate la città e la regione Achille uccise Forbante stesso, e spogliato il suo regno portò via come prigioniera la figlia Diomedea. Questa era vergine, di pelle chiara, volto rotondo, occhi chiari, statura normale, capelli quasi biondi, piuttosto camusa, di ventidue anni. E tornando Achille riportava da Lesbo all’esercito dei Greci la preda conquistata. Partito poi di nuovo per il Ponto Eusino devasta quella regione e ne porta via la preda. Anzi prese anche Lirnesso, eliminando il re Eezione, che era padrone di quel luogo; e anche la moglie di lui Astinome, detta anche Criseide, figlia di Crise il sacerdote di Apollo, la portò via prigioniera; e riportò alle navi anche le ricchezze del re stesso e della regione.

 

E, devastata da ogni parte quella regione, incombeva sulla città stessa cingendola d’assedio. Uccisi moltissimi e occupata la città, portò via come prigioniera Ippodamia, chiamata anche Briseide, figlia di Brise, moglie del re Legopolitano Menete, ed eliminò i fratelli di lei Andro e Timete. Ma Menete stesso allora era assente da Legopoli, occupato a procurare truppe ausiliarie in Licia e Licaonia per la guerra. E subito dopo che da Achille erano state conquistate regione, città e moglie, Menete, tornando con le sue truppe dalle terre di Licia e Licaonia, per nulla cedendo al viaggio per quanto faticoso, assale stanco Achille con tutte le sue truppe e attaccata battaglia combattè valorosamente con lui finché, colpito con la lancia da un certo Eurizione, uno dei duci dell’esercito di Achille, fu ucciso lui con tutto l’esercito. Ippodamia, chiamata anche Briseide, era alta, candida, di belle guance, bella, con le sopracciglia unite, naso bello, occhi alquanto grandi, palpebre aderenti, ricciuta, con i capelli piegati dietro la schiena, allegra, di ventun anni. Preso d’amore per lei Achille la tenne segretamente nella sua tenda né la mostrò all’esercito. Invece il bottino e Astinome ossia Criseide e tutte le altre cose che aveva conquistate in guerra le mise in mezzo, davanti ai re e a tutto l’esercito.

 

Ma essendo divenuto noto a tutti che Achille aveva nascosto presso di sé la figlia di Brise, moglie del re Menete, con tutto il suo corredo, la presero male e furono presi da ira contro di lui, perché era diventato spergiuro per l’amore che aveva per lei: anzi lo accolsero anche con insulti, improverandogli l’amante tenuta nascosta. Ma dai duci riuniti a consiglio fu anche interdetto ad Achille do occupare o invadere città e di uscire dall’accampamento per saccheggiare altre regioni, e gli subentrarono Teucro, il fratello di Aiace Telamonio, e Idomeneo, i quali conquistarono depredarono e saccheggiarono Cipro, Isauria e la Licia. Ma Aiace Telamonio uscito dal campo assale i Traci nel Chersoneso e il loro re Polimestore. E Polimestore temendo la forza di Aiace gli offrì una grande quantità d’oro e gli fornì tanto frumento quanto bastasse per un anno all’esercito greco. Maconsegnò ad Aiace anche Polidoro, il figlio più piccolo di Priamo, che suo padre aveva affidato da allevare a Polimestore con una ingente quantità di denaro. Certo il re Priamo ebbe sommamente caro Polidoro, poiché era bello e l’ultimo di nascita: e così lo volle far allevare in un’altra regione, perché non fosse atterrito, così piccolo, dallo strepito delle armi. Ma Polimestore stipulò un patto scritto con Aiace che non avrebbe portato aiuto a Priamo.

 

Partito da lì Aiace andò a combattere contro il re Teutrante, con il quale attaccò battaglia e lo uccise con la spada; e saccheggiata la sua città, depredatene tutte le ricchezze, portò di notte all’accampamento sua figlia Tecmessa e tutte le ricchezze. Tecmessa era ben dotata per ciò che attiene alla bellezza, di colorito scuro, begli occhi, naso piuttosto sottile, capelli neri, viso piccolo, vergine, di 17 anni. E mettendo Polidoro, il figlio di Priamo, di fronte alle mura, annunciano a Priamo che, restituendo Elena e prendendo in cambio Polidoro, ci sarebbe stata èiena pace; altrimenti avrebbero messo a morte Polidoro. Ma rifiutando…

 

…Pirro, detto anche Neottolemo…era figlio di Achille, da Deidamia, figlia di Licomede, che dopo la morte del padre, chiedendoglielo i Greci per vendicare Achille ucciso con l’inganno partì per vendicare il sangue paterno, mandato da Teti e dal nonno Peleo. Perciò con 22 navi e un esercito di 1650 Mirmidoni, informato da Peleo partì contro Ilio. E salpando e approdato al lido troiano andò nella tenda del padre, dove trovò Ippodamia cioè Briseide custode di tutte le cose che erano state di Achille. E così abbracciandola la tenne in sommo onore e la pregò di badare anche alle sue cose nella tenda paterna.

Non molto tempo dopo Briseide si ammalò e morì. …

 

Polissena…a 17 anni fu uccisa, come dice il sapientissimo Ditti Cretese che ha tramandato tutto ciò che è stato detto finora e quello che stiamo per dire sulla guerra dei Greci presso Ilio descrivendolo fedelmente. Questo Ditti era infatti il cronista di Idomeneo (che era sceso in questa guerra con i Greci) e insieme con lui partecipò alla guerra: e riportò fedelmente nella sua storia gli eventi dei quali era stato testimone oculare….

 

…Tutte le navi dei Greci sono dunque 1250. E i Greci, come avevano concordato, imbarcatisi si portarono prima in Aulide, e poi, assalita la Frigia e devastrate le regioni dei Frigi, come si è detto prima, uccisero il re Priamo e la regina Ecuba; e portati via i loro figli  e saccheggiate tutte le ricchezze dei Frigi se ne tornarono ognuno nella sua regione. Il regno di Efeso, che fu quello di Troia frigia e dell’Asia tutta, durò perciò in tutto 819 anni. Presa Troia, gli Argivi si divisero tutto il bottino e le ricchezze e allestivano la flotta per tornarsene ognuno nella sua patria. Salpando dunque parecchi, moltissimi tuttavia rimasero, per la contesa sorta tra Aiace Telamonio, Ulisse e Diomede.

 

Aiace Telamonio infatti chiedeva il Palladio per sé: proprio quella piccola statua lignea di Pallade, che veniva preparata con rito mistico, come dicono, evidentemente per la vittoria e per rendere inespugnabile la città in cui veniva consegnata. Questo Palladio lo aveva offerto al re Troo quando stava per gettare le fondamenta della città un certo Asio, filosofo e mago: e per gratitudine verso di lui il re Troo chiamò Asia titta la terra in suo potere, chiamata prima Epitropio, in memoria di Asio filosofo. Questo Palladio lo portarono via di nascosto Ulisse e Diomede, entrati di notte a Troia e dormendo presso il tempio di Pallade, mentre intanto da Grececi e Frigi si celebrava la festa delle offerte: e questo dietro consiglio di Antenore, che era fra i duci troiani, e la cui moglie Teano serviva come sacerdotessa a Pallade nel tempio dove era posto questo Palladio. Certo i Greci erano stati informati da un oracolo che Troia non poteva essere occupata altrimenti senza che ne venisse sottratto quel Palladio. E Aiace Telamonio lo chiedeva per sé per portarselo in patria. “Giacchè infatti giustamente è dovuto a me, disse, che ho sostenuto tanto per gli Achei. Già davvero basterebbe il fatto che Ettore, stando per venire a duello con me, evidentemente inferiore lasciava il duello. Ma anche, respinti i nemici, io da solo aprii la via per le porte di Troia e, salvate le navi di tutti voi, ferii parecchi eroi troiani senza esserne ferito io stesso.

 

Ma basta per la mia gloria il fatto che portai all’accampamento il corpo di Achille, portandolo fuori dal tempio di Apollo Timbreo”. Ma gli ribattè Ulisse: ”Anzi esso è dovuto piuttosto a me, perché lo porti nella mia città. Tu non hai beneficato gli Argivi con meriti superiori ai miei. Infatti dagli stessi inizii della guerra, dopo il rapimento di Elena da parte di Paride io ho mosso le armi contro Troia con Palamede e il re Menelao. Chiamai nel nostro esercito re ed eroi convocandoli da ogni parte, ma anche per Paride io sono stato autire della morte. Quando infatti, come sapete, attaccata battaglia tra Troiani e Greci caddero moltissimi da entrambe le parti, insistendo e premendo nel frattempo a vicenda i duci di entrambi gli eserciti perché si decidesse la guerra, io esortai l’eroe Filottete a sfidare Paride a tentare il duello con l’arco. Subito dunque uscito di mezzo ai re, Filottete sfida Paride al duello con l’arco: sentendolo, Paride uscì anch’egli armato dell’arco con il fratello Deifobo. Allora io misurai loro la distanza della posizione reciproca. Perciò Paride, al quale per sorteggio era toccato di farlo per primo, scagliò la freccia ma mancò il bersaglio. Filottete invece, mentre io  lo esortavo a stare ddi buon animo, cercando a sua volta di colpire Paride con la freccia, gli trafigge la mano sinistra; e subito scagliandone un’altra lo ferì nall’occhio destro.

 

Urlò allora Paride, e stava per darsi alla fuga, quando Filottete scagliò una terza freccia e gli trafisse i piedi vicino ai malleoli, e alla fine Paride cadde. I Troiani velocemente prendono  il suo corpo e si danno alla fuga. E portato in città chiamò i tre figli che aveva avuti da Elena, Bunimo, Coriteo e Ideo, e quando li vide piccoli intorno al suo letto rimase senza fiato, e verso la mezzanotte spirò. Vedendolo la sua prim,a moglie, Enoe, ridiede la morte impiccandosi. E Elena la prese in moglie Deifobo, l’altro figlio di Priamo, che fu mutilato delle estremità dal re Menelao, come vi è abbastanza noto. Anche mio fu il consiglio che l’eroe Pirro sgozzasse Polissena presso la tomba di Achille”. E allora Ulisse alzando la voce: ”Chi, disse, può esser paragonato a me, che ho ordito la morte a Paride, in vendetta di Menelao, di Achille e dei Greci tutti?”. Allora Agamennone e una gran parte dell’esercito lo acclamarono. E Ulisse: “Ma ritengo di non dover tacere neanche l’ulteriore pericolo che affrontammo, io e Diomede, sottraendo il Palladio: come, dico, trattando con i barbari a Troia, di tutte le cose che erano accadute loro vi abbiamo informato tornando all’accampamento: e anche ora voglio ripeterle.

 

Quando i Troiani celebravano la festa delle Offerte, compiendosi intanto in città i sacrifici, all’altare di Apollo accadde un prodigio di questo tipo. Avvicinavano secondo il rito all’altare il fuoco per immolare la vittima: ma questa non brucia. E il fuoco, ripreso più volte, tuttavia non arse, anzi anche le cose che avevano poste sull’altare caddero a terra tutte. Si aggiunsero a questi anche altri prodigi, e i Troiani vedendoli dissero che si annunciava loro qualcosa di avverso. Perciò Antenore, chiedendoglielo il re Priamo, i duci e l’esercito troiano, fu mandato da voi come ambasciatore, evidentemente a chiedervi di concedere la pace, stabilendone il prezzo. E noi, avuta notizia di tutto ciò, tornando all’accampamento ve ne demmo notizia. E Antenore, accettata l’ambasceria, a nome dei Troiani e di Priamo tenne un discorso di questo tenore: “O re dei Greci, non fate più le cose tipiche dei nemici, ma degli amici. Abbiamo scontato il fio dei nostri delitti. Per l’offesa infatti di Paride a Menelao ha pagato Troia, e lo testimoniano a sufficienza i sepolcri degli uccisi in guerra. Da voi dipende il prezzo con cui noi, superstiti al conflitto, potremo riscattare i nostri figli, la patria e gli dèi. Anzi, essendo Greci, liberate con un riscatto quelli che ora siamo i vostri supplici, un tempo eravamo contumaci. “ E, consentendo noi tutti ad Antenore, fummo mandati io e Diomede da Priamo per decidere l’entità del riscatto.

 

Ma ammessi al cospetto di Priamo e diopo molte discussioni decidemmo finalmente che vi fossero consegnati due talenti d’oro e altrettanti d’argento. Tornati quindi all’accampamento vi informammo dei patti, indicando anche la quantità di denaro contrattato per voi. E anzi, mentre voi facevate i sacrifici, vi legai tutti con giuramento a non salpare da Troia prima che, costruito industriosamente un cavallo di legno con giunture adattissime, non fossimo visti navigare verso Tenedo, l’isola vicina, dando intanto alle fiamme le nostre tende, in modo che i barbari, credendo intanto che noi fossimo partiti, stessero ormai tranquilli dandosi alla pazza gioia: noi però al cominciar della notte, tornando da Tenedo, entrassimo a Troia e data alle fiamme la città e eliminato il re Priamo  recuperassimo Elena e la riportassimo finalmente nei regni di Plistene. Con la permanente guida del mio consiglio gli dèi ci hanno concesso la vittoria contro i barbari. Pertanto vi chiamo, re e eroi, a giudici delle cose fatte da noi”. Agamennone dunque e Diomede e i loro eserciti stettero dalla parte di Ulisse, Pirro Neottolemo invece con i suoi da quella di Aiace Telamonio, visto che era suo parente. Peraltro, discusse molte altre cose tra i duci fino a sera, finalmente si decise che Diomede conservasse presso di sé il Palladio fino alla mattina successiva, e che entrambi riposassero fino a che il giorno dopo si decidesse a chi dovesse esser dato il Palladio sulla base dei meriti.

 

Perciò Aiace, irritato con Ulisse, Agamennone e Diomede si ritirò nella sua tenda, dove durante la notte fu ucciso di spada, e se ne trovò il giorno dopo il cadavere. Gli eserciti di Aiace perciò e di Pirro insorgevano contro Ulisse volendo ucciderlo. Ma egli, messe in mare le sue navi e salvandosi con la fuga, dirige la rotta verso il Ponto e fermatosi là per qualche tempo decise di tornare nella sua patria e nella città di Itaca con la flotta e l’esercito. Ma mentre procedeva per la regione Maronide gli si opposero gli abitanti, e Ulisse assalendoli a sua volta li sconfisse e s’impadronì di molte ricchezze; e concependo la speranza, in qualunque terra sbarcasse, di debellare chiunque gli si opponesse e di depredarne le ricchezze, attaccò battaglia anche con i Lotofagi nella cui terra finì. Ma sconfitto da loro, quando poco mancava che le sue truppe fossero tutte sterminate fino all’ultimo uomo, prende la fuga e infine spossato dalla lunga navigazione approdò nell’isola Sicila, che ora si chiama Sicilia. Quest’ isola era vastissima, e la dominavano tre fratelli che se l’erano divisa, Ciclope, Antifante (sic, ndr) e Polifemo, che erano i potenti figli di Sicano, il re di quest’isola, e uomini di gran nome che curavano reciprocamente le loro cose. Questi tre avevano costumi efferati e tutti dediti non ad ospitare gli stranieri ma piuttosto a ucciderli.

 

E Ulisse, avvicinandosi con la flotta e l’esercito capitò in quella parte dell’isola soggetta ad Antifante; attaccata battaglia con lui e con i suoi Lestrigoni, vedendo uccisi parecchi dei suoi Ulisse imbarcatosi fugge via di là, con l’intento di assalire un’altra parte dell’isola, quella proprio che, soggetta a Ciclope, ha i monti detti Ciclopii. Avendo sentito ciò Ciclope, raccolte le truppe, partì contro di lui. Ciclope (era di mole fisica grandissima e di volto deforme), assalendo d’improvviso Ulisse che stazionava sulle sue terre, sconfigge per largo tratto il suo esercito e catturò Ulisse stesso e parecchi altri del suo esercito. Tra questi c’era un certo Miccalione, uomo d’animo nobile e che si era dimostrato duce valoroso a Troia. Ciclope, afferratolo per i capelli, alla presenza di Ulisse e di tutti i compagni lo sventrò con la sua spada perché aveva osato muovere le armi contro Ciclope. Gli altri invece li imprigionò, avendo in animo di finirli uno per volta. Ma Ulisse gettandosi ai suoi piedi lo pregò come un supplice di lasciar libero sé e il suo esercito superstite con il pagamento di un grande riscatto e doni. Ma, convinto a stento a ciò, Ciclope prometteva di lasciarli partire quando facesse sera e diede la sua parola, con l’intenzione invece di uscire a notte fonda per saccheggiare, uccisi Ulisse e i compagni, tutte le ricchezze che egli aveva portato con le navi.                                              

 

Ma Ulisse, appena si fu liberato da un uomo così truculento, temendo miseramente per sè, salpando di là si allontanò subito dalle sue spiagge. Ma Ciclope, avendo intenzione di assalirli durante la notte, appena si accorse che le navi erano scappate, si infuriò e ordinò di lanciare sassi in mare, nel timore che avessero per caso occupato qualche altra postazione. La notte era oscura e la terra era avvolta dalle tenebre, quando Ulisse e i compagni, ignari dei luoghi, capitarono in quell’altra parte dell’isola che era di Polifemo,  il fratello di Ciclope e Antifante. Polifemo, avendo sentito che alcuni erano approdati durante la notte alla sua terra, raccolte le sue forze attaccò Ulisse e, scoppiata tra loro la battaglia per tutta la notte, caddero moltissimi dei compagni d’Ulisse.  Fattosi giorno, Ulisse anche a Polifemo portò doni, e prostrandosi alle sue ginocchia: ”Io, disse, dai lidi troiani, sperimentando gli estremi pericoli, sono giunto errabondo qui, nelle vostre terre”, e contemporaneamente, enumerando i pericoli che aveva affrontati, ammorbidiva Polifemo sicché egli commiserandolo accolse nella sua casa Ulisse e i compagni finché non venisse il tempo adatto alla navigazione. Ma la figlia di Polifemo, di nome Elpe, s’innamorò di uno dei compagni di Ulisse, un certo Lione, uomo di bell’aspetto. Cogliendo così l’occasione di venti propizi, rapitala, essi salparono dalla Sicilia, come ha lasciato scritto il sapientissimo Sisifo Coo.

 

Il dotto Euripide nel suo dramma parla di Cclope : racconta che egli aveva tre occhi, certo alludendoci a quei tre fratelli che, tenendo reciprocamente cura di loro, badarono ognuno a tutto quel che c’era nell’isola, prontissimi e a darsi aiuto e alla vendetta. Lo stesso Euripide racconta che, ubriacato Ciclope, Ulisse scampò così dalle sue mani: certo Ulisse lo inebriò con una gran quantità di denaro e doni, perché non respingesse sé e i compagni. E sempre lui dice che Ulisse con un palo ardente cavò l’unico occhio a Ciclope: evidentemente perché rapì la figlia vergine di Polifemo, l’unica che aveva, ardente d’amore per lui: per questo motivo si dice che egli spense al Ciclope (certamente a Polifemo) uno degli occhi, come raccontò il sapientissimo Fidia di Corinto, che aggiunge anche che Euripide ha tramandato poeticamente tutte queste cose, e che non ha tramandato delle peregrinazioni di Ulisse le stesse cose del sapientissimo Omero. Ulisse poi salpando dalla Sicilia arrivò alle isole Eolie, il cui re Eolo lo ospitò. E questi in punto di morte lasciò quelle  due isole alle figlie, che le governavano come regine. Circe era sacerdotessa del Sole, e il padre l’aveva dalla tenera età consacrata al dio nel suo tempio nell’isola Eea, perché vi fosse allevata.    

 

Quando fu un po’ cresciuta, quella vergine di straordinaria bellezza imparò la mistica sacerdotale. Ma a lei era ostilissima la sorella Calipso e con sommo odio la perseguitò dicendo: “Perché, rinnegando suo padre Atlante, si spaccia per figlia del Titano Sole?”. Perciò Circe temeva da parte della sorella Calipso di trovarsi a pessimo partito se assalita da lei così adirata (aveva infatti a disposizione nella sua isola una ingente moltitudine di valorosi guerrieri). Perciò, badando a sé stessa, Circe, non avendo potuto procurarsi altrimenti alleati e custodi, con i poteri estratti da alcune erbe si preparò un potentissimo filtro di velenosa efficacia, il cui effetto per chi lo assumesse era di dimenticare la sua patria e di restare lì insieme con lei. Appena avesse dato da bere questo farmaco agli stranieri arrivati lì, che ella ospitò in grandissimo numero, ognuno, dimentico della sua patria, da allora rimase in quest’isola. Usando quest’artifizio ella attirò a sé molti. E appena ebbe udito che le navi di Ulisse erano approdate alla sua isola, diede ordine ai suoi di trattare onorevolmente lui e il suo esercito. Voleva infatti unire a sé come alleati Ulisse e is uoi compagni, perché erano forti. Ma Ulisse, appena approdò all’isola di Circe, vi vide molti stranieri di popoli diversi, e riconoscendone parecchi di quelli che erano stati nell’esercito dei Greci e che gli si avvicinavano: “Che motivo, disse, avevate di metter piede su quest’isola?”.     

 

Allora quelli: “Noi, dicono, siamo dell’esercito greco, ma sballottati dalle tumultuose tempeste di onde sbarcammo su quest’isola, dove per aver bevuto una magica bevanda che ci diede la regina Circe, presi da incredibile amore per lei, abbiamo ora quest’isola come patria”. Riferirono queste ed altre cose, udite le quali Ulisse, convocati a sé tutti i suoi, ordinò loro di prendere come cibo, ognuno quando ne avesse bisogno, da quel che restava delle provviste che il re Eolo aveva loro fornito e dalle vettovaglie che un tempo avevano riposto nelle navi; di quel che invece, incantato con veneficii, Circe consegnasse loro da bere o da mangiare, nulla assolutamente prendessero. Circe però, avendo capito queste cose, cre4dendo che Ulisse, non ignaro dell’arte magica, avesse intuito le sue intenzioni, si diede da fare per farlo venire al tempio. Egli chiamato ci va, scortato dal suo esercito e fiducioso nella sua confidenza tipicamente greca, portando alla regina doni troiani. E Circe, appena vide Ulisse e i compagni, lo pregò di restare come ospite nell’isola finché ne avesse avuto il tempo, facendogli anche su due piedi giuramento che non avrebbe fatto alcun danno a lui e ai suoi compagni. Dandole ascolto Ulisse dimorava lì per qualche tempo e godette della compagnia di Circe (ella così voleva): comehanno raccontato, riguardo a Circe, i sapientissimi Sisifo di Ceo e Ditti Cretese. 

 

Ma il sapientissimo Omero secondo il costume dei poeti racconta che Circe, facendo loro bere un filtro magico, trasformava gli stranieri che arrivavano lì, rivestendo alcuni l’aspetto o il volto di leoni, altri di cani, e questi di cinghiali, quelli di orsi, parecchi anche di porci. E il succitato Fidalio Corinzio, narrando questa favola, disse: “A Circe le cose non sarebbero certo andate secondo il suo desiderio, se avesse mutato il bestie le turbe di uomini che accorrevano di continuo: ma il poeta indicava gli uomini travolti dalla follia dell’amore, che, digrignanti a mo’ di fiere, Circe a suo piacimento agitò con furie, essi che già erano efferati sino alla rabbia per il desiderio di lei. L’amore ha infatti un impeto naturale siffatto, da trascinare precipitevolmente verso la cosa desiderata, a disprezzo anche della morte. Giacché per la forza della passione gli uomini diventano quasi  animali, non facendo nulla di ragionevole, ma spogliati dell’aspetto umano, gli innamorati quando guardano perdutamente le loro donne hanno evidentemente aspetti e costumi animaleschi. Dalla natura deriva anche questo, che i rivali si assalgono a vicenda con un impeto quasi belluino, attaccandosi a vicenda sino alla morte. Ma quelli che indulgono a queste passioni non si comportano in un’unica maniera: alcuni infatti come i cani si congiungono con frequenza eccessiva, altri, come son soliti fare i leoni, cercano soltanto di soddisfare lo stesso impeto del momentaneo prurito, altri infine come gli orsi, come questo autore ha raccontato secondo verità più volte nei suoi scritti. 

 

Ma Ulisse, salpando dall’isola di Circe, sbattuto dal mare in tempesta fu spinto a quell’altra isola dove, accolto onorevolmente da Calipso, sorella di Circe, anche con lei si congiunse. Partito di là arrivò ad un grande stagno chiamato Nekyopompo, sito presso il mare. Gli abitanti che eccellevano nei vaticini gli svelarono tutte le cose che gli erano accadute e quelle che gli sarebbero avvenute. Partendo di là, sbattuto dalla violenza alquanto forte del mare, era trascinato alle rupe che chiamano Sirenidi, che dall’urto dei flutti preducono un suono particolare. Essendo scampato a queste, allontanatosi capitò nel golfo che chiamano Cariddi: là, affondate nel mare le navi residue e l’esercito, egli solo seduto su una tavola della nave fluttuava per il mare dinanzi a luoghi scoscesi e irti di scogli, aspettando ormai solo luna misera morte. Ma dei Fenici che navigavano per di là, vedendolo fluttuare nelle secche marine, spinti da pietà lo strapparono ai flutti e, condottolo all’isola di Creta, lo consegnarono a Idomeneo, uno dei condottieri Greci. Idomeneo, appena vide Ulisse nudo e bisognoso di tutto, ebbe grandissima pietà di lui e, facendogli moltissimi doni, fornendogli anche una guida e delle truppe e due navi e alcuni servi, lo rimandò ad Itaca, così come ci ha tramandato il sapiente Ditti, informato dallo stesso Ulisse.

 

Similmente anche Diomede, preso con sé il Palladio, lasciò Troia per tornare nella sua patria. Agamennone invece, impadronitosi di Cassandra, che amava, varcato il mare di Rodi raggiunse la sua Micene. Pirro poi, quando si accorse che tutti se n’erano andati, seppellì onorevolmente di persona le ceneri di Aiace Telamonio poste in un’urna presso il promontorio chiamato Sigri, accanto al tumulo di Achille, padre di Pirro, e cugino di Aiace. Teucro invece, fratello di Aiace Telamonio, che era venuto in suo aiuto da Salamina, città di Cipro, incontrandosi con Pirro e edotto da lui di ciò che era accaduto, informato anche con quanto onore egli aveva affidato alla terra le reliquie di Aiace, lodò Pirro e augurandogli ogni felicità disse: “Niente hai fatto che non sia degno di te, che sei erede della divina mente di quell’ Achille. Certo il tempo consuma le reliquie degli eroi, ma anche dopo la morte splende il valore”. E allora Pirro lo pregò di cenare con lui.

 

Mentre cenavano Pirro (a cui lo univano anche vincoli familiari) lo pregò di raccontargli, cominciando dall’inizio, tutto quel che era accaduto a suo padre, lamentandosi di non averne saputo nulla di certo. Perciò Teucro cominciò con queste parole:” Nessuna età farà dimenticare quella vittoria che Achille ha riportato su Ettore. Egli, avendo sentito che Ettore durante la notte sarebbe andato incontro alla regina Pentesilea, occupato precedentemente il suo percorso, dispose sé e i suoi in un agguato e fece strage di Ettore con tutti i suoi mentre guadavano il fiume, tranne uno che volle sopravvivesse alla strage perché, con le mani tagliate, fosse rimandato da Priamo ad annunciargli la morte di Ettore. Tuo padre poi, prima dell’alba, quando ancora i Greci ignoravano tutto l’accaduto, legò al cocchio il corpo esanime di Ettore e facendolo trascinare dai cavalli che egli stesso con Automedonte spronò quanto più potè lo fece urtare a terra. Allora Priamo, saputo il destino di Ettore, pianse con tutti i suoi e un così grande clamore si levò nel popolo troiano mentre i Greci frattanto con clamori reciproci celebravano il loro trionfo, che anche gli uccelli del cielo cadevano morti a terra. E subito allora furono sbarrate le porte di Troia. e tuo padre, fissato il giorno dei giochi funebri, donò moltissimi doni ai duci e a tutto l’esercito. Priamo invece il giorno seguente con addosso una veste luttuosa e portando con sé la figlia Polissena, vergine nubile, e la moglie di Ettore Andromaca con i suoi due figlioletti Astianatte e Laodamante andò dai Greci, portando con sé oltre a vesti e ornamenti anche moltissimo oro e argento. 

 

E all’ arrivo di Priamo nasceva improvvisamente il silenzio tra i duci dei Greci, ammirati del coraggio di Priamo. E gli andavano allora incontro per chiedergli il motivo della sua venuta. Priamo, appena li vide, gettandosi a terra e mettendosi polvere sul capo, li supplicava di implorare con lui da Achille la restituzione del corpo di Ettore. Impietositi, Nestore e Idomeneo acconsentirono alle sue preghiere e sollecitarono Achille a restituire il corpo di Ettore. E tuo padre, scosso dalle loro preghiere, fa chiamare Priamo nella tenda: e Priamo entrando si gettava supplice ai piedi di Achille insieme con Andromaca e i figli di lei. Polissena invece, abbracciando le ginocchia di tuo padre, prometteva che spontaneamente sarebbe stata sua schiava in eterno purché restituisse il corpo del fratello. Allora i duci presenti, commiserando la vecchiezza di Priamo, si fanno supplici per lui. E tuo padre, “Sarebbe stato opportuno, disse, che Priamo avesse tenuto a freno prima i suoi  figli e che non si fosse dato complice della loro scelleratezza. Ma lo possedeva la brama di ricchezze altrui, né tanto Elena moglie (di Paride, ndr) quanto le ricchezze di Pelope e Atreo desiderava per sé. Pagate dunque il fio delle vostre malefatte, e con il vostro esempio Greci e barbari abbiano ad insegnamento queste cose”.  

 

Ma i duci gli consigliavano di accettare il prezzo del riscatto e concedergli il cadavere. E lui, pensando alle gioie della vita, fa alzare in piedi Priamo, Polissena e Andromaca, ordinando inoltre a Priamo, quando si fosse lavato, di prendere accanto a lui vino e acqua: minacciandolo di non dargli altrimenti il corpo di Ettore. E Priamo, sospeso tra speranza e timore, sorretto da Polissena umilmente entrò nella tenda, per prendere cibo e bevanda con tuo padre. Là, dopo aver parlato a lungo tra loro, finalmente si alzavano e fu messo mel mezzo il prezzo del riscatto. E Achille vedendo la moltitudine di doni, prese per sé l’oro e l’argento e alcune vesti, restituì a Polissena le altre cose insieme con il cadavere. E a Priamo che gli chiedeva di tenere per sé anche Polissena, Achille ordinò a Priamo di portarla con sé in città, avendo intenzione di parlare con lui di questo in un'altra occasione. Priamo dunque salendo sul carro e portando con sé il cadavere di Ettore ritorna con i suoi in città, dove seppellirono il corpo mutato in cenere presso le mura di Troia, al di fuori della città, con grande compianto. Ma intanto dall’antistante Chersoneso arrivava Pentesilea, scortata da un folto esercito di Amazzoni e di bellicosi guerrieri. Informata però della morte di Ettore si prepara a tornarsene subito, ma Paride, sentito ciò, con molto oro la dissuadeva dalla sua decisione. 

 

Ella dunque, riposatasi con i suoi per pochi giorni, andò finalmente in campo aperto scortata dalle sue truppe. Diviso l’esercito in due parti, gli arcieri si schierarono a destra, i fanti invece di armamento pesante che ella aveva più numerosi dei cavalieri li collocò a sinistra, mettendo in mezzo i cavalieri, tra i quali si dispose lei stessa con le insegne. L’esercito greco invece fu schierato così: agli arcieri nemici ci opponevamo io Teucro, Menelao, Merione, Ulisse; ai fanti dall’armamento pesante Diomede, Agamennone, Tlepolemo, Ialmeno e Ascalafo; ai cavalieri invece tuo padre Achille, i due Aiaci, Idomeneo, Filottete e gli altri duci con i loro soldati attaccarono battaglia. E certo io Teucro uccisi moltissimi nemici, tanto che tutti mi hanno ricordato come un vero eroe. Gli Aiaci sbaragliarono i soldati d’armamento pesante, irrompendo al centro contro di loro. E tuo padre, schierato tra di loro, spiando proprio la regina aspettava l’occasione di eliminarla giacché ella combatteva davvero aspramente. Perciò accostandosi a lei l’assaliva con l’asta; e disarcionatala, mentre cadeva l’afferrò per i capelli e la trascinava. E vedendola cadere gli altri del suo esercito prendevano tutti la fuga.  

 

Ed essendo state sbarrate dai Troiani le porte della città per togliere ai loro ogni speranza di fuga, noi inseguendo i resti dei nemici li trucidammo sotto le mura stesse della città, astenendoci però intanto dalle Amazzoni che, gettate in catene, tutto l’esercito si divise. Quanto poi a Pentesilea che ancora rantolava si era deciso da noi che o fosse precipitata nel fiume o fosse gettata da dilaniare ai cani; Achille invece chiedeva che, morta, la si seppellisse; ma nonostante le sue parole l’esercito insisteva che la si precipitasse nel fiume. Diomede allora l’afferrò per i piedi e la precipitò nello Scamandro, dove morì subito annegata. Ma dopo pochi giorni giunse in aiuto, chiamato da Priamo, un certo Titone e con lui i fanti indiani e i cavalieri fenici, anch’essi bellicosissimi, con il loro re Polidamante. Il loro numero era così grande che né Troia né tutta la campagna da ogni parte pot+ contenerli. Ma sopraggiunsero anche moltissimi Indiani con i loro re, con l’allestimento anche di navi. E tutto l’esercito e i re militavano agli ordini di Memnone, re degli Indiani, uomo potentissimo e che aveva le sue navi adorne di moltissime ricchezze. Questi, essendosi ristorati un po’, scesero in campo aperto, indossando ognuno spade barbariche, fionde e scudi quadrati; e a loro si erano aggiunti come commilitoni i Troiani e i figli di Priamo. Memnone stesso poi procedeva in campo aperto sul carro da guerra.  

 

Anche noi Greci prendendo le armi e prevedendo intanto per noi tutte le sventure, tuttavia usciamo a battaglia; infatti e noi duci e l’esercito fummo costernati alla vista stessa dei nemici. E così, levato il grido di guerra i Troiani con Memnone e gli altri ci attaccarono, e noi ne sostenemmo in un primo tempo l’assalto ferendone molti. Ma essendo caduti moltissimi dei nostri e non essendo noi capaci di sostenere ancora l’assalto dei barbari, indietreggiammo verso le navi. Ma anche queste i barbari avrebbero incendiate, se la notte sopraggiungendo non lo avesse impedito. E all’inizio della notte, radunando l’esercito, bruciammo i cadaveri degli uccisi. E nella stessa notte si affrontò anche la decisione di chi dovesse tra i nostri duci andare a duello con Memnone, mentre gli altri assalivano alacremente le sue truppe. E, fatto il sorteggio tra tutti i duci, per sorte toccò ad Aiace, mio fratello, così volendo i fati. Prima dunque del sorgere del sole noi Greci usciamo tutti in battaglia armati, così come anche i Troiani con il re degli Indiani Memnone e tutto l’esercito. E, attaccata battaglia e cadendo molti, mio fratello Aiace, dato il segnale ai duci dei Greci di assalire i Troiani e gli altri Indiani, attaccò lui Memnone, il re degli Indiani, sostenuto alle spalle di nascosto dal padre tuo Achille.

 

Ma Memnone, appena si accorse che Aiace gli si avvicinava, scendendo subito dal carro gli si avvicinò. E allora si assalivano a vicenda con le astee per primo Aiace, assalendolo selvaggiamente, piegò il suo scudo colpendolo con l’asta. Subito allora quelli che erano più vicini assalirono Aiace, che lo premeva con l’asta; e tuo padre Achille appena vide ciò trafisse con l’asta la gola scoperta di Memnone e lo uccise contro la speranza di tutti. Abbattuto così Memnone, tra i barbari, che volevano prendere senza indugio la fuga sorse un ingente tumulto. Noi invece, ripreso coraggio, sterminammo fino all’ultimo tutti gli Etiopi. E poi Aiace inseguiva a sua volta Polidamante che lo assaliva, e trafittolo vicino all’inguine lo eliminò. E, uccisi lui e moltissimi altri, gli Etiopi perirono nella stessa fuga, calpestrati dai cavalli, e tutto il campo di battaglia era pieno di cadaveri. Ma cominciando ormai la notte i Troiani trattarono con noi la sepoltura dei caduti e, avendo il nostro consenso, dall’una e dall’altra parte costruimmo roghi e cremammo i morti. E i Troiani, chiuse le porte di Troia, piansero la morte dei loro duci e di Memnone. Passati così pochi giorni, sfidando a battaglia tuo padre Achille e noi Argivi i Troiani, essi uscirono dalla città, sotto il comando di Paride e Deifobo, e con loro Licaone e Troilo e i figli stessi di Priamo si schierarono a battaglia. E così tuo padre Achille, scendendo con tutti noi in battaglia, sterminò i barbari.

 

Moltissimi tra loro nel fuggire scivolando nel fiume Scamandrio morirono ; moltissimi anche furono catturati vivi. Ma i figli di Priamo Troilo e Licaone morirono per mano di Achille, gli altri furono uccisi da noi. E grande fu tra i Troiani il compianto per la morte di Troilo, perché era molto giovane e magnanimo e di straordinaria bellezza. Ma dopo alcuni giorni la guerra fu interrotta da entrambe le parti per la imminente festa delle Offerte, nella quale i Greci così come i Troiani facevano sacrifici ad Apollo Timbreo nel bosco poco lontano dalla città. Là Achille, vedendo Polissena entrare nel tempio insieme con Ecuba, restò ammirato della sua bellezza. E Priamo, vedendo Achille che passeggiava da solo nel bosco, mandò un certo Ideo a parlare di Polissena con Achille. E Achille, avendo udito il messaggio di Ideo, arse d’amore per Polissena. Ma noi, vedendo Ideo parlare in modo appartato con Achille, rimanemmo turbati e cominciammo a temere da tuo padre che egli tramasse per caso il tradimento. Perciò furono mandati ad Achille, con mio fratello, Ulisse e Diomede, a riferirgli di non affidarsi così fiduciosamente da solo ai barbari. Ed essi andando via aspettavano il suo ritorno dal bosco, per riferirgli quel messaggio. Intanto tuo padre Achille aveva promesso di sposare Polissena.

 

E poco dopo anche Paride con il fratello Deifobo gli andò incontro di nascosto, come se veramente volesse interpellarlo sulle nozze; e Achille li accolse in disparte, ignaro dell’inganno e nulla di male sospettando, visto che erano nel bosco di Apollo. Paride si fermò presso l’altare, come se dovesse rinsaldare con un giuramento quanto avevano pattuito tra loro. Ma intanto, mentre Deifobo e Achille si abbracciavano reciprocamente, Paride venendo di lato trapassa Achille con la spada che portava. E Achille, tenuto fermo da Deifobo, trafitto da un’altra ferita cadde esanime. E Paride e Deifobo per una scorciatoia del bosco si trovarono la strada e di nascosto da tutti scamparono e procedendo un po’, messisi a correre, acceleravano il rientro in città.

 

Quando Ulisse li vide, rivoltosi ad Aiace e Diomede: ”Non è niente di buono, esclamò, ciò in cui sono occupati costoro: e dunque badiamo ad Achille”. Entrando perciò nel bosco vedono tuo padre coperto di sangue, prostrato a terra accanto all’altare, e che esalava ormai gli ultimi respiri. E mio fratello Aiace gli disse: “Qualcuno dunque poteva ucciderti, o fortissimo dei mortali? ma piuttosto è stata la tua imprudenza a ucciderti”. “Al contrario, disse Achille, Paride e Deifobo mettendo a pretesto Polissena mi hanno raggirato dolosamente”. E senza dire di più spirò. E tuo fratello Aiace se lo mise morto sulle spalle e lo portava giù all’accampamento.   

 

Visto ciò, i Troiani fanno subito una sortita per impadronirsi del corpo di Achille e farne scempio. Ma noi, sommamente angustiati per quanto accaduto, bruciamo il corpo sulla pira, lo chiudiamo nell’urna e lo affidiamo taciti alla terra”. A questo punto Pirro gemette profondamente, ma Teucro lo lodò e guardandolo esclamò: “Chi mai sembrerebbe adeguato ad esaltare i tuoi pregi? Tu che vanti discendenza per parte di padre da Peleo, re dei Tessali di Ftia, e per parte di madre da Licomede, re di Sciro, e che desti alla rovina Troia e Ilio tutta in vendetta di tuo padre?”. Allora alzandosi Teucro abbracciò Pirro, che a sua volta lo pregò di prendere con sé i figli di Aiace suo fratello, Aiantide da parte di Glauce, prima moglie di Aiace, ed Eurisace da parte di Tecmessa, e Tecmessa stessa. E Teucro, salpando subito, li prese con sé e li portò nell’isola si Salamina. Similmente Pirro e tutto l’esercito greco e gli eroi ognuno con la sua flotta tornarono nella loro patria.

Queste notizie le tramandò per iscritto Sisifo di Cos, che prese parte alla guerra con Teucro; e, tempo dopo, trovando la sua storia, il poeta Omero compose la sua Iliade, come anche poi Virgilio l’Eneide. Queste stesse cose ha tramandato anche Ditti Cretese, i cui scritti, ben prima dei secoli di Omero e Virgilio, si racconta che furono trovati in una cassetta ai tempi di Claudio Nerone… 

 

Copyright  ©2008-2011 - Cultura e Scuola - info@culturaescuola.it