Per avere a disposizione tutte le funzionalità di questo sito è necessario abilitare Javascript. Qui ci sono tutte le istruzioni su come abilitare JavaScript nel tuo browser.
  Vittorio Civitillo  

 

il Dialetto di Gioia Sannitica

 
  L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO  
  Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi  

 

   

Latino e Dialetto

L’avverbio dialettale auannu, quest’anno
Vittorio Civitillo

 

Nei primi secoli, in italiano era utilizzato l’avverbio di tempo ‘uguanno’ (regionale: uanno, unguanno), nel significato di ‘quest’anno’, derivato dalla locuzione latina hoc oppure hocque anno ‘in quest’anno’, da cui anche il francese antico oan, ouan e lo spagnolo ogaño.[1]

 

Nei dialetti della Toscana orientale e meridionale è notevolmente diffuso unguanno; in Umbria guanno; la forma è diffusa anche in tutto il Mezzogiorno: laziale vanno, abruzzese wannə, campano awannə, salentino quannu, calabrese aguannu, siciliano awannu e aguannu.[2]

 

Riportiamo di seguito, per le varie forme usate in siciliano e calabrese, definizioni  e citazioni tratte da vocabolari e dalla tradizione popolare.

 

Aguannu. s. m. Quest’anno. È la voce ital. antica aguale (ora) e anno, quasi agualanno, aguanno e Sacchetti usò aguanno. // PRI L’ARMA D’AGUANNU: per dinci, per dine, innocente esclamazione pur in bocca degli spacconi[3].

 

Aguannu, quest’anno, hoc anno[4].

 

**AGUA’NNU, s.m. quest’anno, Uguanno. Uncuanno[5].

 

«E si mi criditi, auannu non haiu unni càdiri e unni murìri!»[6].

 

«'u castagnitu di Timpavacanti, ca vali trentottu mila liri, senza fruttu e auannu è carricu comu non ci ha statu mai»[7].

 

«Truniannu, truniannu, / S’’un chiovi aguannu, chiovi n’ātr’annu»[8].

 

«Li pruna muscariedda duci sunnu; / Sta racinedda niura d’aguannu, / Ha fattu pazziari menzu munnu»[9].

 

« - Com’ aju a fari! La figghia m’arresta; / Pr’aguannu nun la pozzu maritari! / Idda lu senti e s’arraspa la testa»[10].

 

«Aguannu tornau patrima d'a Merica / pe nommu mori a Merica»[11].

 

Altre forme, fuori dall’Italia, e la proposta di una diversa etimologia, rispetto a quella generalmente accettata (HOC ANNO), in Ralph John Penny[12]: «HOGAÑO: igwánu, ugwánu… En España:… aguaño… anguano… aguano… aguañu… anguañu. Lo mismo dentro che fuero de la Peninsula, las formas de esta palabra con wau son corrientissimas:… agwanu… uguañu… uguaño… iguaño… Fuera de España tenemos:… angoàn, engoàn, entre otras formas, con el significado de ‘cette année’… s. v. hoc anno, hay además: ant. ital., tosc.: u(n)guanno, (i)guanno; sic, neap.: aguannu; gen.: inguanu; engad.: inguan; bellun.: (a)guan; ant. fr.: ouan. En vista de estas formas, habrá que buscar una etimología distinta de la generalmente aducida de HOC ANNO, o en la contaminación. de otra partícula. ¿ECCU, *ACCU?».

 

Nell’Alto Casertano (es. Gioia Sannitica) la forma dialettale dell’avverbio per indicare ‘quest’anno’ è auannu, con la –u finale decisa, in accordo, sotto questo aspetto, con il siciliano e il calabrese.


N.B. I grassetti nelle citazioni sono nostri.

 


[1] Grande Dizionario della lingua Italiana, UTET.

[2] G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino 1968, § 927 pp 267-268.

[3] Nuovo vocabolario siciliano-italiano, di Antonino Traina, Palermo 1868.

[4] Vocabolario Sicilian etimologico, Italiano e Latino, di Michele Pasqualino, Palermo 1785.

[5] Nuovo dizionario siciliano-italiano, di Vincenzo Mortillaro (Palermo 1838)

[6] Nino Martoglio, Teatro dialettale siciliano, Giannotta, 1918, pag.29.

[7] Alfredo Barbina, Teatro verista siciliano, Cappelli 1960, pag. 498.

[8] Giuseppe Pitré, Proverbi siciliani, Palermo 1880, pag. 70.

[9] Salvatore, Salomone-Marino, Canti popolari siciliani, Palermo 1867, pag. 36.

[10] Giuseppe Pitrè, Canti popolari Siciliani, Palermo 1872, pag. 312.

[11] Antonio Piromalli, La letteratura calabrese, Pellegrini Editore, Cosenza 1996, vol. 1, pag. 176.

[12] Ralph John Penny, El habla pasíega: ensayo de dialectología montañesa”, Tamesis, 1970. pag. 182.


Copyright  ©2017 - Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca

La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori

Ottimizzato con Internet Explorer.