Vittorio Civitillo | |||||
|
il Dialetto di Gioia Sannitica |
||||
L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO | |||||
Home | Siti Consigliati | Pubblicazioni | Servizi |
|
|
Latino e Dialetto |
|
Dal latino Luciferu(m) CIFERO, CIFARU, CIFURU NEI DIALETTI CENTROMERIDIONALI |
|
Vittorio Civitillo |
|
1. Da Lu-ciferu a Ciferu.
Nel passaggio dal latino al volgare, nei dialetti centromeridionali la sillaba iniziale Lu- del nome Lucifero viene confusa con la forma dialettale lu dell’articolo maschile[1], quindi dal latino Luciferu(m) > Lucìferu si ha lu cìferu (art. + nome) ‘il cifero’, ovvero ‘il diavolo’. Ciferu, con le varianti locali cifaru, cifuru, cifru, cifero, ecc., oltre al significato generico di diavolo (pl. i ciferi ‘i diavoli’) comprende tutti quelli che si ricavano dagli attributi di cui la tradizione ha caricato la figura dell’angelo ribelle. È nu cifuru ‘è un diavolo’, indica che trattasi di persona crudele, malvagia, violenta, scaltra, ribelle. Viene usato al maschile anche riferito a donna (‘diavolo di donna’)[2]: chista nun è ‘na fimmina, u cifaru è! ‘questa non è una donna, è un diavolo!’[3]. Come nome proprio Cìfero sta per Lucifero (e questa è una conferma della derivazione, appunto, da Lu-cifero). Giuseppe Pitré[4]: «'Nta st'Ancili cci nn'era unu ca si chiamava … Cifaru». Cifero è il serpente edenico in Marinella Fiume[5]: «Un solo frutto Dio si riservò./ Per cui da sotto un cifero salì/ A forma di un serpente trasformato,/ Andò da Adamo e così lo tentò». Il diminutivo è cifariello ‘diavoletto’. Graziadio Isaia Ascoli[6], «Come B. Migliorini ha già rilevato, Cifariello è un diminutivo di cìfero, cìfaru, che deriva da Lucifero ed è “largamente diffuso nei dialetti centrali e meridionali, dal marchigiano al siciliano”». Clemente Merlo[7], “il pugl. Cifariello è da […] «Lucifero»”. La forma diminutiva ha raggiunto anche località al di fuori dell’area centromeridionale, dall’Istria alle ex colonie italiane: «Da un soprannome viene Cifariello, derivato da a/aro 'diavolo, monello', da Lucifero (a Trieste, Pola, Gorizia cif < cifariello, era usato un tempo per indicare l'italiano del Sud, soprattutto il napoletano)»[8]; «i meridionali delle colonie chiamano «cifarielli» i monelli indigeni, quelli che, con voce tradotta probabilmente dal dialetto, si dicono pure “diavoletti»[9].
2. San Micheli Arcancilu e lu Cifaru in Sicilia.
La figura di Lucifero è strettamente legata al culto di San Michele, l’arcangelo sotto i cui piedi, nelle statue che lo rappresentano, c’è proprio Lucifero/ Cifero, sotto forma di serpente. La leggenda che segue è tratta da Giuseppe Pitré, Fiabe e leggende popolari siciliane[10]. "Quannu lu Signuri criau la munnu, criau puro l'Ancili, l’Arcancili, li Sarafini, li Cherubbini e tutti. 'Nta st'Ancili cci nn'era unu ca si chiamava (Gesù sìa lodatu !) Cifaru. Stu Cìfaru si crìtti cosa granni e cci misi a fari guerra a lu Signuri ca l'avia crìatu. Lu Signuri stancu, manna a S. Micheli Arcancilu cu 'na spata di focu pi fallu nèsciri di lu Paraddisu. S. Micheli vola cu sta spata e l'assicuta di ccà e di ddà. Lu Cìfaru curria nuvuli nuvuli circannu d'ammucciàrisi, ma la spata di S. Micheli facia gran lustru a tutti bannì, ed era 'nùtìli. Quannu Cìfaru si vitti persu, jecca c'un gran sàutu, e si jecca supra la muntagna di Muncibeddu. Di lu gran sbattunì chi pighiau sprufonnò 'un sàcciu quantu canni sutta terra. Sulu la testa cci arristò di fora, ed era comu la testa d'un sirpenti vilinusu cu certi corna ca Ddiu nni scansa!... S. Micheli cafudda cu la spata e cci fa satari un cornu di chisti, ca cu la furia vonnu diri ca iju a càdiri 'nta 'na grutta vicinu Mazzara. Lu Cifaru pi lu duluri jecca 'na vuci spavintusa, ca fici attirruìri lu munnu, e c'un muzzicuni chi cci tirò a S. Micheli, cci scippò 'na pinna di l’ala; e st'ala l’hannu ora pi riìcula 'nta lu paisi di Catanissetta. E ora stu Cìfaru 'nfirnali è sutta Muncibeddu".
3. Un Cifaru ‘dantesco’ in Calabria.
Nella Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini[11] l'identificazione di Cifaru con Lucifaru è esplicita ed anche suggestiva, per l'atmosfera 'dantesca', che i versi restituiscono intatta, rispetto all'originale:
«Quannu fuozimu avanti pochiciellu lu caro Mastru mi vozi mustrari Lucifaru, chi fozi tantu biellu, (Inf. XXXIV, 6-18) […] Azai l’uocchi e crisi ca vidìa lu gran Cifaru comu lu lassai, mma viddi ca li gammi supra avia; (Inf. XXXIV, 88-90)»
4. Il Cifero serpente in Toscana.
Nelle attestazioni che riguardano la Toscana il cifero è un rettile mostruoso, appartenente al regno animale, privo di attributi infernali in senso proprio. Giorgio Batini (1993)[12]: «Lucifero - Serpente - detto popolarmente il "cifero serpente" - mangiava un vitello, un asino, un paio di pecore» - Alfio Cavoli (1993)[13]: «Nel 1125 un mostruoso rettile, che la gente ha definito "Cifero serpente", si aggira nelle foreste che circondano il paese di Santa Fiora ai piedi del Monte Amiata» - Aldo Mazzolai (1967)[14]: «Nell'atrio del convento è conservata la testa di un mostro che la leggenda chiama «cifero serpente», ucciso nella foresta di Monte Calvo, da Guido Sforza, nel 1499 (coccodrillo?)» - A. Achilli, D. Bartolini (2004)[15]: «…l'acqua poteva nascondere delle insidie o essere addirittura il rifugio di mostri demoniaci, come draghi o "ciferi" serpenti, che distruggono i raccolti, uccidono gli uomini o rapiscono fanciulle» - Paola Pastacaldi, Bruno Rossi (1994)[16]: «Ancora nell'Amiata si ha il ricordo di un altro drago (per la verità viene fatto il nome di «Cifero Serpente») che mezzo millennio fa avrebbe esercitato il suo mestiere in questi boschi, artigliando pecore e mucche, ma anche boscaioli vari […]». DA SITI INTERNET. «Un nonno, fra i più carichi di anni e di esperienze, raccontava la favola del drago di Santa Fiora (ovvero del "Cifero serpente", come dice la tradizione)[17].
5. Sicilia.
Altre attestazioni relative alla Sicilia. Giuseppe Pitré[18]: «Grida lu Cifaru e jetta un gran suspiru. Grida lu Cifaru cull'armi pagani» - . Giuseppe Pitré[19]: «Ora cci dava pri maritu a Farfareddu […]; ora cci dava a lu Capu Cifaru, ca a forza di cudati e scurnùna la facia tutta pirtusa e pustemi» - Antonio Caglià[20]: «Zifaru (M.) cifaru - comunemente dicono le nostre donne a fanciullo, che mai non si fermi, e sempre procacci di far qualche male» - Antonio Caglià[21]: “Preghiera a S. Anna”: «Pari ca un ci si ma si nostra avvucata/ Sidd u cifaru u caminu ni vo firmari». DA SITI INTERNET - «Cifaru ‘nfirnali vattinni»[22] - «…accussì mi livati du scantu/ di lu cifaru ‘infirnali»[23] - «...pi nun ti lassari/ cifaru d'infernu iu mi faria!»[24] - «Oltre a tutti questi nomi di diavoli, il popolo ha lu Diàvulu Zuppiddu, Cirinnedda, Culicchia, Cifaru, Carnazza, Farfareddu sin. di Farfaricchiu, che dicesi pure 'Nfanfarricchiu»[25] - «…una simbiosi che muta gli uomini in esseri soprannaturali al servizio di Cifaro (Lucifero) o di Dio»[26] - «Da Lucifero in dialetto siciliano viene 'cifaru’, che vuol dire diavolo. Cifariello è un diminutivo di 'cifaru'»[27].
6. Campania.
F. Galiani, F. M. Farao (1789)[28]: «Cifaro, Lucifero, diavolo, dicesi pur d’un uomo inquieto». Pietro Paolo Volpe (1869)[29]: «Cìfaro, Lucifero». Nicola Spinosa(2009)[30]: « ...1672 - e quindi ad una data di poco successiva alla venuta a Napoli dell'artista - è citata una "Cascata dello Cifero" […] nel 1699, troviamo una "Cascata di Lucifero" […] con un magnifico San Michele Arcangelo che scaccia il demonio […]». Pirro Bichelli (1974)[31]: «'O pisciavìnnulo vicino ò puosto pare na statua 'e Cifariello». DA SITI INTERNET - San Gregorio Matese (CE): «cifaru, diavolo, cattivo»[32] - Cusano Mutri (BN): «cifrë, diavolo, incazzato, indemoniato»[33] - Pietraroia (BN): «cifaru, diavolo»[34] - Solopaca (BN): «cifróne [da (lu)cifero] sm. = persona con i capelli arruffati, in disordine»[35] - Bagnoli Irpino (AV): “Leggende religiose - Lu figliu r’ Capucìfuru”: «Na femmena nun facìa figli, e allora […] se vutavu a lu riàvulu: - Capucìfuru, te rongu l’anema, basta ca me fai fa nu figliu!»[36] - Bagnoli Irpino (AV): «Recietti: - Iddu è ddiavulu e i’ so’ Capucifuru! - «Nun tené tiempu ni p’lu Pataternu ni p’ Capucifuru»[37] -
7. Marche
Dizionario Mestica[38]: «Cifero (come troncamento di Lucifero, è comune nelle Marche, riferito a diavolo di donna)». Petriolo (MC): «Cifuru: così mia madre […] definiva me e i miei fratelli quando eravamo irrequieti. […] sicuramente da Lucifero […] parola che si è sdoppiata in lu (articolo) cifuru; al plurale, infatti, diventa li cifiri»)[39] - Matelica (MC): «Capucifaru, comandante»[40].
8. Lazio
Anzio (RM): «Ora, non si conosce se abusivamente o con il consenso della Principessa Elena Borghese […] venne ad abitare a Tor Caldara er Cifero (Lucifero), trascinandosi dietro moglie, figli e il fido cane da caccia»[41].
9. Puglia
Alberobello (BA): «Ad Alberobello (Bari) è attestato lu tsifèrè»[42]. Da siti internet: «cæpecìfre ‘scapestrato’, da capo+(Lu)cifero»[43].
10. Calabria
Altre attestazioni relative alla Calabria. Paolo Chiesalotti[44]: «…gli venivano attribuiti contatti con il "Maligno", tanto da essere soprannominato "u cifaru" dal nome dell'arcangelo Lucifero». Cosenza (CZ): «cifrone brutto/a, racchia»[45] - Fossato Ionico (RC): «Capucifaru: (o, come si vuole, capucifiru) diavolo, diavoletto, diavolone... L'origine è chiara: Lucifero, l'angelo ribelle»[46].
11. Cifuru nel dialetto di Gioia Sannitica.
Nel dialetto alto-campano di Gioia Sannitica (CE), da Luciferu(m) si ha cìfuru, col significato proprio di ‘diavolo’ e figurato di ‘persona iraconda, violenta’. Cìfuru scatënatu è ‘diavolo scatenato’, persona dalla aggressività incontrollata. Il plurale è cìfëri / cifri ‘diavoli’: më s’hannu pigliat’ i cìfri ‘sono stato preso dai diavoli, mi sono infuriato’; tènë i cìfri ‘ha i diavoli in corpo’ (soprattutto di bimbo discolo, irrequieto). Una accezione - già riscontrata per le Marche[47] - è quella di ‘donna-demonio’: chélla fémmëna è nu cìfuru ‘quella donna è una furia’. Con capu- ‘capo-‘ si ha capucìfuru ‘capo-diavolo’: nun è cifuru, è capucifuru! ‘non è un diavolo, è un capo-diavolo!’. Col superlativo cifrónu si indica una ‘persona dall’aspetto trascurato, orrido’: pari nu cifrónu, tàgliëtë šti capigli ‘sembri un diavolo, tàgliati i capelli’. Il diminutivo è cifarégliu ‘diavoletto, bimbo discolo’: šti cifarégli tenënë lë còrnë, ‘questi diavoletti hanno le corna’. Dal sostantivo deriva il v. intrans. ncifrà ‘farsi prendere dai diavoli, arrabbiarsi’; part. pass. e agg. ncifratu: marìtumu stéva ncifratu ‘mio marito era infuriato’.
[1] In alcune località, es. nel comune alto-campano di Gioia Sannitica, lu è articolo neutro. [2] http://www.bobbato.it/fileadmin/grpmnt/1133/Sbaraglia_Alessandra.pdf [3] http://www.dramma.it/dati/libreria/gnuranza.htm [4] Giuseppe Pitrè, Fiabe e leggende popolari siciliane, Palermo 1888, pp. 125-126. [5] Marinella Fiume, Vita di Orazia: contadina e guaritrice, La Luna 1988 [6] Graziadio Isaia Ascoli, Carlo Salvioni, Archivio glottologico italiano, E. Loescher, 1956, Vol. 43, p.56. [7] Clemente Merlo, L'Italia dialettale: rivista di dialettologia italiana, Pacini Mariotti, 1930, vol. 6, p. 273. [8] Gian Luigi Beccaria, Tra le pieghe delle parole: lingua, storia, cultura, Einaudi 2007, p. 121 [9] La Porta orientale, Compagnia volontari Giuliani e Dalmati, 1946, voll. 16-18, p. 271. [10] Giuseppe Pitrè, Fiabe e leggende popolari siciliane, Palermo 1888, pp. 125-126. [11] Salvatore Scervini, “Divina Commedia in dialetto calabrese”, http://elea.unisa.it/jspui/handle/10556/288 [12] Giorgio Batini, “Il Fiume Racconta: Viaggio Nella Toscana Dei Fiumi” - 1993 – p. 207 [13] Alfio Cavoli, “Leggende della Maremma e della Tuscia”, Scipioni 1993, p. 45 [14] Aldo Mazzolai, “Maremma: Storia e arte”, Editoriale Olimpia, 1967, p. 141 [15] A. Achilli, Davide Bertolini, “I riti del fuoco e dell'acqua”, EdUP, 2004, p.187 [16] Paola Pastacaldi, Bruno Rossi, “L'indirizzo delle fate”, Longanesi 1994, p. 156 [17] http://www.monte-amiata.eu/italiano/amiata-cultura-home.asp [18] Giuseppe Pitrè, Studi di Poesia Popolare, Palermo 1872, p.24. [19] Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, vol. 2 Bologna 1870-1913, pag. 19. [20] Antonino Caglià, Nomenclatura familiare siculo-italica, Messina 1840. [21] Antonino Caglià, Nomenclatura familiare siculo-italica, Messina 1840. [22] http://www.isolainfesta.net/ [23] http://pregareindialetto.wordpress.com/sicilia/provincia-palermo/castelbuono/a-san-sebastiano/ [24] http://www.cilibertoribera.it/indexCANTI%20D'AMORE%20E%20DI%20SDEGNO.htm [25] http://www.abruzzoinmostra.it/letteratura/pitre_01/PAGE0479.HTM [26] Etna, storie popolari alle pendici del Vulcano, http://www.istitutoteatropopolare.com/programma2013.html [27] http://www.poesie.reportonline.it/racconti-di-gianni-rodari/racconto-di-gianni-rodari-il-dottor-cetriolo.html [28] F. Galiani, F. M. Farao, Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, Napoli 1789. [29] Pietro Paolo Volpe, Vocabolario napolitano-italiano, Napoli 1869. [30] Nicola Spinosa, Ritorno al barocco: da Caravaggio a Vanvitelli, Electa, Napoli 2009, vol. 1, p.271. [31] Pirro Bichelli, Grammatica del dialetto napoletano, Pégaso 1974, p. 358 [32] http://www.vivitelese.it/2013/08/grammatica-del-dialetto-di-pietraroja/ [33] http://tuttocusano.altervista.org/dizionario.html [34] http://www.ilc.it/dizionario_pietraroia.pdf [35] http://dongiacomofrancesco.myblog.it/media/00/00/2284532976.pdf [36] http://www.bagnoliirpino.gov.it/patrimonio_culturale/patrimonio_non_cantato.php?cat=4&subcat_t=1&subcat=19 [37] http://www.bagnoliirpino.gov.it/patrimonio_culturale/patrimonio_non_cantato.php?cat=5&subcat_t=1&subcat=15 [38] http://www.bobbato.it/fileadmin/grpmnt/1133/Sbaraglia_Alessandra.pdf [39] http://larucola.org/2012/11/28/che-parli-gnereco/ [40] http://www.matelicapedia.it/swell/dialetto/glossary_stampa_1.php [41] Silvestri, Anzio risorge, http://www.tuttoanzio.it/curiosita/ [42] Gian Luigi Beccaria, I Nomi del mondo: santi, demoni, foletti e le parole perdute, Giulio Einaudi, 1995, p. 104 [43] http://pulcinella291.forumfree.it/?t=53634683 [44] http://www.sanmarcoargentano.it/ottocento/loda/indice.htm [45] http://www.cosentiniintheworld.com/vocaboli.htm [46] http://www.fossatoionico.it/dizionario/c.php [47] http://www.bobbato.it/fileadmin/grpmnt/1133/Sbaraglia_Alessandra.pdf |
|
Copyright ©2017 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca |
La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori Ottimizzato con Internet Explorer
|