Vittorio Civitillo | |||||
|
il Dialetto di Gioia Sannitica |
||||
L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO | |||||
Home | Siti Consigliati | Pubblicazioni | Servizi |
Latino e Dialetto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il nome in dialetto Femminili dalla III declinazione latina
Vittorio Civitillo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi femminili in dialetto dalla III declinazione latina
Tipo a) lat. cĭnĕre(m) - dial. cénnëra / cénnërë - it. ‘cenere’ / ‘ceneri’. Tipo b) lat. lūce(m) - dial. luci / luci - it. ‘luce' / ‘luci’. Tipo c) lat. voluntāte(m) - dial. vuluntà / vuluntà - it. ‘volontà’ / ‘volontà’. Tipo c) lat. virtūte(m) - dial. virtù / virtù - it. ‘virtù’ / ‘virtù’.
Tipo a) Parallelamente ai nomi maschili di III declinazione, in -e, che in dialetto assumono la desinenza -u (uniformandosi a quelli di II declinazione), i nomi femminili assumono la desinenza -a (uniformandosi a quelli di I declinazione): lat. vĕste(m), dial. vèšta (pl. vèštë).
Il fenomeno è dovuto – analogamente a quanto abbiamo visto per i maschili – all’esigenza di precisare con chiarezza il genere, ma anche per evitare la confusione con il plurale, che ha l’uscita in -ë (suono indistinto). In italiano, invece, i femminili provenienti dalla III declinazione conservano la desinenza -e del latino al singolare, mentre al plurale terminano ugualmente in -i: ‘sèrpe’ / ‘sèrpi’.
La desinenza -a del singolare è in genere netta e distinta nella pronuncia. Nel flusso del parlato, tuttavia, per alcuni termini, quando non c’è possibiltà di confusione con il plurale, la -a può tendere verso il suono indistinto -ë (a gènta parla sèmpë 'la gente critica sempre' oppure a gèntë che viri ‘la gente che vedi’).
Tipo b) Alcuni femminili della III declinazione in dialetto assumono la desinenza -i, sia per il singolare che per il plurale: lat. lūce(m) > sing. luci, pl. luci (it. ‘luce’ / ‘luci’).
Tipo c) I nomi tronchi, indeclinabili, hanno la stessa uscita per il singolare e il plurale, come in italiano: a vuluntà ‘la volontà’ / lë vuluntà ‘le volontà’; a virtù ‘la virtù’ / lë virtù ‘le virtù’.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
---|
Copyright ©2018 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca |
La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori Ottimizzato con Internet Explorer. |