Per avere a disposizione tutte le funzionalità di questo sito è necessario abilitare Javascript. Qui ci sono tutte le istruzioni su come abilitare JavaScript nel tuo browser.
  Vittorio Civitillo  

 

il Dialetto di Gioia Sannitica

 
  L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO  
  Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi  

 

   

Latino e Dialetto

Il nome in dialetto

Femminili dalla III declinazione latina

 

Vittorio Civitillo

 

Nomi femminili in dialetto dalla III declinazione latina  

 

Tipo a) lat. cĭnĕre(m) - dial. cénnëra / cénnërë - it. ‘cenere’ / ‘ceneri’.

Tipo b) lat. lūce(m) - dial. luci / luci - it. ‘luce' / ‘luci’.

Tipo c) lat. voluntāte(m) - dial. vuluntà / vuluntà - it.volontà’ / ‘volontà’.

Tipo c) lat. virtūte(m) - dial. virtù / virtù - it.virtù’ / ‘virtù’.

 

Tipo a) Parallelamente ai nomi maschili di III declinazione, in -e, che in dialetto assumono la desinenza -u (uniformandosi a quelli di II declinazione), i nomi femminili assumono la desinenza -a (uniformandosi a quelli di I declinazione): lat. vĕste(m), dial. vèšta (pl. vèštë).

 

Il fenomeno è dovuto – analogamente a quanto abbiamo visto per i maschili – all’esigenza di precisare con chiarezza il genere, ma anche per evitare la confusione con il plurale, che ha l’uscita in -ë (suono indistinto). In italiano, invece, i femminili provenienti dalla III declinazione conservano la desinenza -e  del latino al singolare, mentre al plurale terminano ugualmente in -i:  ‘sèrpe’ / ‘sèrpi’.

 

La desinenza -a del singolare è in genere netta e distinta nella pronuncia. Nel flusso del parlato, tuttavia, per alcuni termini, quando non c’è possibiltà di confusione con il plurale, la -a può tendere verso il suono indistinto -ë (a gènta parla sèmpë 'la gente critica sempre' oppure a gèntë che viri ‘la gente che vedi’).

 

Tipo b) Alcuni femminili della III declinazione in dialetto assumono la desinenza -i, sia per il singolare che per il plurale: lat. lūce(m) > sing. luci, pl. luci (it. ‘luce’ / ‘luci’). 

 

Tipo c) I nomi tronchi, indeclinabili, hanno la stessa uscita per il singolare e il plurale, come in italiano: a vuluntà ‘la volontà’ / lë vuluntà ‘le volontà’; a virtù ‘la virtù’ / lë virtù ‘le virtù’.

  

Latino

Dialetto

Italiano

Femminili

Femminili Femminili

III declinazione

Sing -a Plur Sing -e Plur -i
ape(m) lapa lapë ape api
bŭtte(m) lat. tardo vótta vóttë botte botti
carne(m) carna --- carne carni
cĭnĕre(m) cénnëra cénnërë cenere ceneri
cōte(m) cóta cótë cote coti
currente(m) currènta currèntë corrente correnti
fame(m) fama --- fame ---
fĕbre(m) frèva frèvë febbre febbri
fīne(m) fina finë fine fini
frŏnde(m) frónna frónnë fronda fronde
fulīgĭne(m) fëlìnija --- fuliggine fuliggini
gĕnte(m) gènta gèntë gente genti
lĕnte(m) lènta lèntë lente lenti
mulĭĕre(m) muglièra muglièrë moglie mogli
nave(m) nava navë nave navi
nĭve(m) néva --- neve nevi
nŏcte(m) nòtta nòttë notte notti
parte(m) parta partë parte parti
pĕlle(m) pèlla pèllë pelle pelli
pŭlvĕre(m) pórëva --- polvere polveri
ratiōne(m) ragiona ragionë ragione ragioni
rēte(m) réta rétë rete reti
salūte(m) saluta --- salute ---
seape(m) sèpa sèpë siepe siepi
sĕrpe(m) sèrpa sèrpë serpe serpi
sĭti(m) séta --- sete ---
sŏrte(m) sciòrta sciòrtë sorte sorti
valle(m) valla vallë valle valli
vĕste(m) vèšta vèštë veste vesti
vīte(m) vita vitë vite viti
vŭlpe(m) vórba vórbë volpe volpi
 
Latino Dialetto Italiano
Femminili Femminili Femminili

III declinazione

Sing -i Plur -i Sing -e Plur -i
calce(m) cauci cauci calce calci
crŭce(m) cróci cróci, cruci croce croci
falce(m) fauci fauci falce falci
forfice(m) fróffëci fróffëci forbice forbici
fūne(m) funi funi fune funi
lēge(m) léggi léggi légge leggi
lūce(m) luci luci luce luci
nŭce(m) nóci nóci, nuci noce noci
pace(m) paci paci pace paci
pĭce(m) péci péci péce péci
vōce(m) vóci vóci voce voci
 
Latino Dialetto Italiano
Femminili Femminili Femminili
III declinazione Sing Plur Sing Plur
aetā-te(m) età età età età
felicitā-te(m) fëlicità fëlicità felicità felicità
honestā-te(m) unëštà unëštà onestà onestà
libertā-te(m) libërtà libërtà libertà libertà
paupertā-te(m) puvërtà puvërtà povertà povertà
voluntā-te(m) vuluntà vuluntà volontà volontà
 
Latino Dialetto Italiano
Femminili Femminili Femminili

III declinazione

Sing Plur Sing Plur
virtūte(m) virtù virtù virtù virtù
iuventūte(m) giuvëntù giuvëntù gioventù gioventù
servitūte(m) sërvitù sërvitù servitù servitù

 

LEGENDA
è = aperta di 'tèrra' ò = aperta di 'dònna' ë = suono vocalico indistinto di 'Napulë'
é = chiusa di 'séra' ó = chiusa di 'cóme' š = /sc/ di 'scena' = šcala, tëmpèšta

  

 

Copyright  ©2018 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca

La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori

Ottimizzato con Internet Explorer.