Per avere a disposizione tutte le funzionalità di questo sito è necessario abilitare Javascript. Qui ci sono tutte le istruzioni su come abilitare JavaScript nel tuo browser.
  Vittorio Civitillo  

 

il Dialetto di Gioia Sannitica

 
  L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO  
  Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi  

 

   

Latino e Dialetto

Il nome in dialetto

Femminili dalla II declinazione latina

 

Vittorio Civitillo

 

Nomi femminili in dialetto dalla II declinazione latina  

 

Tipo lat. pĭra - dial. péra / pérë - it. ‘pera’ / ‘pere’.

 

Alla seconda declinazione latina appartengono nomi maschili e neutri. Pochissimi i femminili. Sono femminili i nomi di piante (pirus f. ‘pero’) mentre i nomi di frutti sono neutri (pirum n. ‘pera’). In dialetto, come in italiano, i nomi di piante sono maschili (piru, ‘pero’), quelli dei frutti femminili (pira, ‘pera’). Il cambiamento di genere, nel passaggio dal latino al dialetto e dal latino all'italiano, è dovuto al fatto che a un certo punto il neutro singolare piru(m) (che identificava l’albero) è stato sentito come maschile di seconda declinazione (metaplasmo di genere), mentre il neutro plurale (collettivo) pira (che identificava i frutti, ‘le pere’) è stato sentito come femminile singolare di I declinazione, in -a, con metaplasmo di genere e declinazione.

 

Latino

Dialetto

Italiano

Neutri Plurali

Femminili Femminili

II declinazione

Sing -a Plur Sing -a Plur -e
pĭra péra pérë pera pere
persica pèrzëca pèrzëchë pesca pesche
sŏrba sorëva sorëvë sorba sorbe
MĀLA méla mélë mela mele
testimōnĭa tistimònia tistimònië testimone m. testimoni m.

 

 

Copyright  ©2018 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca

La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori

Ottimizzato con Internet Explorer.