Per avere a disposizione tutte le funzionalità di questo sito è necessario abilitare Javascript. Qui ci sono tutte le istruzioni su come abilitare JavaScript nel tuo browser.
  Vittorio Civitillo  

 

il Dialetto di Gioia Sannitica

 
  L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO  
  Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi  

 

 

 

Latino e Dialetto

Il nome in dialetto

Maschili dalla III declinazione latina

 

Vittorio Civitillo

 

Nomi maschili in dialetto dalla III declinazione latina

 

Maschili da maschili latini, tipo mēnse(m) > mesu ‘mese’

Maschili da femminili latini, tipo trabe(m) > travu ‘trave’

Maschili da neutri latini, tipo nōmen > nòmu ‘nòme’

 

Nei nomi latini della terza declinazione, in -e, dĕnte(m) ‘dente’, ad es., è maschile mentre carne(m) ‘carne’ è femminile, ma la differenza di genere non risulta dalla desinenza. Nel passaggio al volgare, pertanto, si è manifestata, in vari dialetti, la tendenza a sostituire la desinenza ambigua con una che differenziasse meglio il maschile dal femminile(1). Nel dialetto di Gioia Sannitica per definire in maniera netta il genere  si è avuto il fenomeno del metaplasmo – o cambio di declinazione – con il trasferimento alla seconda declinazione dei nomi di terza,  sia maschili che femminili e neutri, attraverso l’assunzione al singolare  della desinenza -u , più chiaramente maschile: u mésu ‘il mese’, u rèntu ‘il dente’ (plur. i misi ‘i mesi’, i rénti, ’i denti’). In italiano la -e del latino si è conservata, mentre di una sostanziale conservazione della stessa, indebolita al grado di vocale indistinta, si può parlare per il napoletano: o mesë, ‘il mese’.

 

Latino Dialetto Italiano
Maschili Maschili Masch e Femm
III declinazione Sing -u Plur -i Sing -e Plur -i
axe(m) assu assi asse assi
bŏve(m) vòvu vóvi bove bovi
carcĕre(m) carcëru carcëri carcere carceri
cicere(m) cicëru cicëri cece ceci
cīmĭce(m) cìmmëciu cìmmëci cimice f. cimici f.
cŏlle(m) còllu colli colle colli
custōde(m) custòdu custori custode custodi
dĕnte(m) rèntu rénti dente denti
dolōre(m) rulóru ruluri dolore dolori
flōre(m) scióru sciùri fiore fiori
funerāle(m) l. t. funuralu funurali funerale funerali
hastīle(m) aštilu aštili astile astili
latrōne(m) ladrónu ladrùni ladrone ladroni
lĕpŏre(m) lèbbru lébbri lepre lepri
mēnse(m) mésu misi mese mesi
nepōte(m) nëpótu nëpùti nipote nipoti
odōre(m) addóru addùri odore odori
*pagēnse(m) paésu paisi paese paesi
pĕctĭne(m) pèttënu péttëni pettine pettini
pĭsce(m) pésciu pìsci pesce pesci
pŏnte(m) pòntu pónti ponte ponti
pūlĭce(m) póciu puci pulce f. pulci f.
sapōre(m) sapóru sapuri sapore sapori
tres + pede(m) trappéru trappéri treppiede treppiedi
trĭpŏde(m) tréppëtu tréppëti tripode tripodi
vĕntre(m) vèntru véntri ventre ventri
vĕrmĭne(m) l. t. vèrmunu vérmëni verme vermi
vĕrre(m) vèrru vérri verro (ant. vèrre) verri
vōmĕre(m) vòmmuru vómmëri vomere vomeri
 
Latino Dialetto Italiano
Femminili Maschili FemmINILI
III declinazione Sing -u Plur -i Sing -e Plur -i
īlĭce(m) ìuciu ìuci ilice ilici
trabe(m) travu travi trave travi
 
Latino Dialetto Italiano
Masch / Femm Maschili Maschili
III declinazione Sing -u Plur -i Sing -e Plur -i
bŏve(m) vòvu vóvi bue buoi
cane(m) canu cani cane cani
iŭvĕne(m) gióvënu giùvëni giovane giovani
parĕnte(m) parèntu parénti parente parenti
serpĕnte(m) sërpèntu sërpénti serpente serpenti
 
Latino Dialetto Italiano
Neutri Maschili Maschili
III declinazione Sing -u Plur -i Sing -e, -o, -a Plur -i
altāre, lat. tardo autaru autari altare altari
animal animalu animali animale animali
caput capu capi capo capi
*farru(m) farru farri farro farri
cŏrpus córpu córpi corpo corpi
flūme(n) sciumu sciumi fiume fiumi
latu(s) latu lati lato lati
lūmen lumu lumi lume lumi
mare maru mari mare mari
nōmen nòmu nómi nome nomi
pĕctus péttu pétti petto petti
pĭgnu(s) pégnu pigni pegno pegni
tĕmpu(s) témpu témpi tempo tempi
carru(m) carru carri carro carri

 

 (1) «Italiano antico: vermo, collo, crino, stilo, otro, pescio. Nei dialetti, dove la vocale finale si è indebolita in scva o è caduta si sono avute ricostruzioni erronee: Marche: artaru, pepo, osto, pretu, lapo ‘ape’; salentino: assu, fiuru, paisu; in Lunigiana la -e finale è sempre sostituita da -o: melo ‘miele’, majalo , stivalo, ospedalo , salo, maro, trao ‘trave’, lumo, vermo, dento, frato. Tali passaggi si riscontrano anche in dialetti meridionali in cui la vocale finale resta salda, cfr. calabrese nòmu, travu, càrceru, pettinu, vòmmuru, sangu, vermu». Gerhaed Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Torino 1968, §353.

 

 

Copyright  ©2017 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca

La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori

Ottimizzato con Internet Explorer.