Per avere a disposizione tutte le funzionalitŕ di questo sito č necessario abilitare Javascript. Qui ci sono tutte le istruzioni su come abilitare JavaScript nel tuo browser.
  Vittorio Civitillo  

 

il Dialetto di Gioia Sannitica

 
  L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO  
  Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi  

 

   

Latino e Dialetto

Il nome in dialetto

Maschili dalla I declinazione latina

 

Vittorio Civitillo

 

Nomi maschili dalla I declinazione latina

 

Maschili da maschili latini, tipo POETA(M) > pučtu ‘poeta’.

 

Il numero di nomi maschili pervenuti in italiano e nei dialetti dalla prima declinazione latina, che comprendeva nomi in prevalenza femminili, pochi maschili e nessun neutro, č esiguo. In italiano questi nomi conservano la desinenza latina in -a: POETA(M) > ‘poeta’, PROPHETA(M) > 'profeta’; nel dialetto di Gioia Sannitica assumono invece la desinenza -u: pučtu, prufčtu, per il singolare; -i per il plurale, come in italiano: pučti, prufčti. Nel passaggio dal latino al volgare i maschili di prima declinazione, in -a, sono stati quindi trasferiti alla seconda, in -u, che meglio identifica il genere maschile.

 

latino

Dialetto

Italiano

Maschili

Maschili

Maschili

I declinazione

Sing -u

Plur -i

Sing -a

Plur. -i

PAPA(M) papu papi papa papi
PATRIARCHA(M) patriarcu patriarchi patriarca patriarchi
POETA(M) pučtu pučti profeta profeti
PROPHETA(M) prufčtu prufčti poeta poeti
CHOLERA(M) m. e f. culčru --- colera ---

 

Assumono regolarmente la desinenza -u, dialettizzandosi, i maschili italiani in -a, i cultismi, i termini scientifici e le parole di altre lingue. Si tratta di parole entrate in tempi recenti nel dialetto, che le ha assimilate morfologicamente e foneticamente.

 

Italiano Dialetto   Italiano Dialetto
automa autňmu   analista analištu
artista artištu   autista autištu
basista basištu   barista barrištu
boia bňju   cinema cinëmu
comunista cumuništu      carcinoma carcinňmu
clima climu   dentista rëndištu
fantasma fantašmu   fascista fascištu
farmacista farmacištu   gommista gummištu
marmista marmištu   parassita parassitu
pianista pianištu   pigiama pigiamu
pilota pilňtu   programma prugrammu
razzista razzištu   duca rucu
schema šchčmu   sistema sištemu
statista štatištu   stemma štemmu
telegramma telëgrammu   tema temu
teorema teňremu   tronista truništu
vaglia vagliu      

 

Nel passaggio dall’italiano al dialetto rimangono invariati i nomi maschili in -ŕ  accentata (tronchi) e i nomi composti in -a.

 

Italiano Dialetto   Italiano Dialetto
baccalŕ baccalŕ   babŕ babŕ
papŕ papŕ   pasciŕ pasciŕ
podestŕ pudëštŕ   sofŕ sufŕ
battistrada battištrada   capolinea capulinia
carovita caruvita   crocevia crucivia
dormiveglia rurmiveglia   passamontagna passamuntagna
portafortuna portafurtuna      

 

Conservano la desinenza -a, come in italiano, i nomi propri maschili di origine colta, entrati nel dialetto soprattutto attraverso la mediazione ecclesiastico-religiosa (Bibbia, Vangeli).

 

Dialetto Italiano   Dialetto Italiano
Ndréia Andrea   Battišta / -u Battista
Elia Elia   Isaia Isaia
Luca Luca   Mattia Mattia
Nicňla Nicola   Satana Satana
Tubbia Tobia   Zaccaria Zaccaria

 

 

Copyright  ©2018 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca

La proprietŕ letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori

Ottimizzato con Internet Explorer.