Vittorio Civitillo | |||||
|
il Dialetto di Gioia Sannitica |
||||
L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO | |||||
Home | Siti Consigliati | Pubblicazioni | Servizi |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Latino e Dialetto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dialetto - La preposizione ra, italiano ‘da’ Vittorio Civitillo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La preposizione italiana ‘da’ deriva dal latino DE-AB[1] (DE-AB > dab > ‘da’). Da DE-AB deriva anche la forma dialettale ra ‘da’, con DE > re per rotacismo (v. preposizione re).
DE-AB > re-ab > rab > ra ‘da’
La preposizione ra seguita dall'articolo determinativo.
A differenza di quanto avviene in italiano, dall’incontro della preposizione ra con un articolo determinativo non si formano, in dialetto, preposizioni articolate ma preposizione e articolo rimangono separati: ra u fratu ‘dal fratello’, ra l’acqua ‘dall’acqua’, ra i nonni ‘dai nonni’.
[1] Cfr. nelle Form. Andec. dell’anno 676 de ab hodiernum die, in un documento di Teramo del 991 dab unum latere, in uno di Fermo del 1144 dab alio lato, nel “Ritmo cassinese” dab enitiu. Gerard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll, Torino 1967, § 833. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
---|
Copyright ©2017 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca |
La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori Ottimizzato con Internet Explorer. |