Per avere a disposizione tutte le funzionalità di questo sito è necessario abilitare Javascript. Qui ci sono tutte le istruzioni su come abilitare JavaScript nel tuo browser.
  Vittorio Civitillo  

 

il Dialetto di Gioia Sannitica

 
  L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO  
  Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi  

 

 

 

Latino e Dialetto

Dialetto - La preposizione re, italiano ‘di’

Vittorio Civitillo

 

Dalla preposizione latina DE derivano 'di' in italiano e re, ri (per rotacismo: d>r) in parte dell'Italia meridionale[1]. Nel dialetto alto campano di Gioia Sannitica la preposizione corrispondente all'italiano 'di' è re, ma essa si usa solo nella forma elisa r' davanti a vocale e nella forma aferetica 'e davanti a consonante[2]. 

 

DE > re (r’, ‘e) ‘di’

 

Esito in dialetto della preposizione latina DE davanti a vocale: DE > re > r’ (elisione).

 

Latino

Dialetto

Italiano

Dialetto

Italiano

DE

re > r’

di, d’

r'acqua

r'ócchiu

r'èrëva

d'acqua

d'occhio

d'erba

 

Esito in dialetto della preposizione latina DE davanti a consonante: DE > re > ‘e (aferesi).

 

Latino

Dialetto

Italiano

Dialetto

Italiano

DE

re > ‘e

di

'e pàtrumu

'e rumménëca

'e jórnu

di mio padre

di domenica

di giorno

 

 

La preposizione re seguita dall'articolo determinativo.

 

Dall'incontro della preposizione re con un articolo determinativo non risultano in dialetto forme sintetiche, quali le preposizioni articolate (del, dello, della, dei, degli, delle) dell’italiano. Preposizione e articolo rimangono divisi e la scelta di r' oppure 'e  segue la regola generale: r' se l'articolo che segue comincia per vocale, 'e se comincia per consonante.

 

 

Singolare

Genere

Dialetto

Italiano

Dialetto

Italiano

Maschile

re + u

 

> r'u

 

di + il

di + lo

r'u nonnu

r'u ziu

del nonno

dello zio

 

re + gl'

> 'e gl'

di + l’

'e gl'òmu (3)

dell’uomo

Femminile

re + a

re + l’

> r'a

> ‘e l’

di + la

di + l’

r'a nonna

‘e l’acqua

della nonna

dell’acqua

Neutro

re + lu

 

> 'e lu

 

di + il

di + lo

'e lu panu

'e lu zùccuru

del pane

dello zucchero

 

re + l'

> 'e l'

di + lo

'e l'ógliu

dell’olio

 

Plurale

Genere

Dialetto

Italiano

Dialetto

Italiano

Maschile

re + i

> r'i

di + i

di + gli

r'i nònni

r'i zii

dei nonni

degli zii

 

re + gl'

> 'e gl'

di + gli

'e gl'ómmëni

degli uomini

Femminile

re + lë, l'

> 'e lë

> 'e l'

di + le

 

'e lë nonnë

'e l'ossë

delle nonne

delle ossa

 

------------

(3) gl' (= ł ): gl'omu (pronuncia gliòmu) 'l'uomo'.


[1] «In parte dell'Italia meridionale di appare come ri, rë, per esempio siciliano un saccu ri frumientu, lucano nu sakkë rë granë; come forme abbreviate il Meridione offre e ed i, cfr. il napoletano nu sakk'e ranë, calabrese nu saccu i ranu (AIS, 1441)», § 804; «nel Mezzogiorno la preposizione di perde in parecchi dialetti la consonante iniziale: cfr. in calabrese na jurnata 'e prima vera», § 321. Gerard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino 1967.

[2] Nella frazione Calvisi si usa anche la forma intera: rè rumménëca ‘di domenica’, rè còppa ‘di sopra’, ecc..

   

 

Copyright  ©2017 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca

La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori

Ottimizzato con Internet Explorer.