Per avere a disposizione tutte le funzionalità di questo sito è necessario abilitare Javascript. Qui ci sono tutte le istruzioni su come abilitare JavaScript nel tuo browser.
  Vittorio Civitillo  

 

il Dialetto di Gioia Sannitica

 
  L'IMPRONTA LATINA IN UN DIALETTO ALTO CAMPANO  
  Home Siti Consigliati Pubblicazioni Servizi  

 

 

 

Latino e Dialetto

Sognora e sonnira

dal latino 'somnus' e 'somnium'

 

Vittorio Civitillo

 

In latino somnus, i, maschile, è ‘sonno’; somnium, ii, neutro, ‘sogno’. In italiano hanno avuto esito sia SOMNU(M) > ‘sonno’ che SOMNIU(M) > ‘sogno’. In dialetti in cui ha avuto esito solo il maschile SOMNU(M), la forma sonnu (suonnë) indica sia ‘sonno’ che ‘sogno’.

 

Riportiamo alcuni esempi tratti da una rapida ricerca su Internet. Calabria: Cchi beddu sonnu chi m'haju sonnatu! – Gallipoli (Lecce): Spartere lu sonnu: condividere il sonno (proverbio) - Basilicata: Ninna ninna e ninna cu' lu sonnu, stu figliu…(ninna nanna) – Sicilia: Haiu fattu un bruttu sonnu sta notti, e nun mi lu pozzu livari. (Luigi Capuana) – Lu sonnu è parenti di la morti (proverbio) - Ah, comu sugnu felici! Mi pari un sonnu! Mi pari un sonnu! (Luigi Capuana) - Cu avi sonnu non cerca capizzu (proverbio).

 

Nei dialetti meridionali, tuttavia, si è conservato il genere neutro latino[i] – anche per nomi che in latino non erano neutri – identificato da una forma dell’articolo diversa da quella maschile. Nel dialetto di Gioia Sannitica (comune dell’Alto Casertano) - ad es. -  il maschile sónnu (identificato dall’articolo determinativo u, pl. i) indica ‘sonno’ e ‘sogno’, mentre il neutro sónnu, identificato dall’articolo determinativo lu, (privo di plurale) indica ‘il sonno’. Al plurale i sónni, maschile, indica prevalentemente ‘i sogni’. Più raro l’uso nel significato di ‘dormite’. Quindi, nel dialetto citato:

 

MASCHILE: sónnu ‘sonno’, ‘dormita’, ‘sogno’.

Es. “mi feci un bel sonno (nu sónnu)”;

“il sogno (u sónnu) di questa notte”;

“ho fatto un sogno (nu sónnu) pauroso”.

 

NEUTRO: lu sónnu ‘il sonno’:

Es. “quando perdi il sonno (lu sónnu) stai male”;

“quando ti viene il sonno (lu sónnu) devi dormire”.

 

Nel significato di ‘sogni’, forme particolari di plurale sono il toscano ‘sognora’ e il siciliano ‘sonnira’.

 

Giuseppe Manuzzi: «[Sogno] nel plurale fa Sogni, ed anticamente anche Sognora. Lat. somnium, insomnium … Giambon. Mis. Uom. 96 Leggesi di Nabucodònosor re, che vide sognora che molto lo spaventaro…».[ii]

 

Incerto autore del secolo XIV: «Ora ascolta la novitade de le sognora».[iii]

 

Pietro Fanfani: «Tèmpora. coll’aggiunto di Quattro: si dice Quattro tèmpora, per significare Le digiune di tre giorni che si fanno nelle quattro stagioni dell’anno una volta per istagione. Questa è schietta schietta la voce plurale del nome latino tempus; e dei molti nomi italiani antichi, ridotti alla desinenza de’ neutri latini con incremento, è l’unica forse che ora sia rimasta viva. Gli antichi poi dicevano corpora, gradora, protora, sognora, botora, agora, ramora, focora, ed altri senza numero».[iv]

 

Innocenzio Fulci: «Alcuni letteratuzzi torcono il grifo, allorché odono il basso popolo siciliano usare tali sorta di plurali, che sono più numerosi in Sicilia, che il Italia come vutira=voti nomira (=nomora e nomi) ortira (ortora e orti) pojira (poggi e poggiora) sonira ( = suoni e suonora) sonnira (= sogni) lettira (=letti) fruttira ( = frutti e fruttora ) furnira (=forni) fochira (=fuochi) ma dovrebbon ricordarsi, che siffatta desinenza è antica quanto la lingua, perché deriva forse dalla desinenza neutra dei latini, e usata da Ciullo D’Alcamo traggemi de ste focora: e Rosaco (Dial. sulla Lingua) ci avverte, che sin oggi i contadini di Firenze, appo i quali la lingua è stata meno alterata, conservano tali desinenze nelle parole: quindi un argomento di più a comprovare la somiglianza del Siciliano col Toscano».[v]  

 

Vedi, anche, il titolo della recente raccolta di poesie del poeta catanese Senzio Mazza “ÙMMIRI e SÒNNIRA” (Ombre e sogni).[vi]

 


[i] v. I nomi neutri nel dialetto di Gioia Sannitica, Vittorio Civitillo, www.culturaescuola.it

[ii] Vocabolario della Lingua Italiana, già compilato dagli Accademici della Crusca, corretto e accresciuto, Firenze, David Passigli e soci, MDCCCXL.

[iii] Vita di Cola di Rienzo ridotta da Zefirino Re, Firenze, Felice Lemonnier, 1854

[iv] Vocabolario dell’uso toscano, vol 2, Firenze, G. Barbera Editore, 1863.

[v] Glottopedia italo-sicula, Catania, Tipografia del Reale Ospizio, 1855.

[vi] Edizioni del Calatino, Catania 2011.

 
 
 

Copyright  ©2017 Vittorio Civitillo - Dialetto di Gioia Sannitca

La proprietà letteraria dei testi pubblicati appartiene agli autori

Ottimizzato con Internet Explorer.